FORTI, Ugo
Giurista, nato a Napoli il 2 marzo 1878. Nel 1902 professore ordinario di diritto amministrativo nell'universitàdi Camerino, donde passò poi all'Istituto Alfieri di Firenze ed alle università [...] di Cagliari, di Messina e diNapoli (dal 1918), come professore di diritto internazionale, poi di diritto amministrativo. Presidente della commissione per la riforma dell'amministrazione e della commissione per gli studî attinenti alla ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino
Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'universitàdi Cagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle universitàdi Messina, [...] di Macerata, diNapoli e di Roma. Deputato all'Assemblea Costituente per la D. C., ha fatto parte della Commissione dei 75 e di quella per il coordinamento del testo costituzionale. Dal 2 dicembre 1960 è giudice costituzionale.
Fra i suoi scritti più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , edito dal Department of economics and commerce, Universitàdi Allahabad, 1920-21 segg.
Preistoria.
L'occupazione conquista e la dominazione degli Inglesi nelle Indie. Studi storici, Torino-Napoli 1866; A. C. Lyall, The Rise and Expansion of the ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 22 agosto 1851 di condanna delle opinioni di G. N. Nuytz (v.) dell'universitàdi Torino, lettera 1° gennaio 1866, era stato accolto in Italia il sistema del cod. napol., cioè solo il matrimonio civile aveva effetti nell'ordinamento statale. È noto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , parte 2ª B. Brugi, Della proprietà, Torino-Napoli 1911-1918; L. Barassi, La proprietà, Milano 1918 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'universitàdi Pavia, IX (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., 1928, I, p. 277; C. Vivante, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] stato (e, in base a un criterio analogo, le universitàdi stato in generale, prima del decreto 30 settembre 1923, dr. civ., 1909, p. 501 segg.; F. Filomusi Guelfi, in Enciclopedia giuridica, Napoli 1910, par. 45, p. 189 segg.; A. v. Tuhr, Der allgem. ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di rivendicazione didi diritto e signoria didididididi res soli o di ceterae res, all'usucapione, cioè all'acquisto del diritto dididi fatto dididi fatto di quelle di R UniversitàdidiUniversitàdiUniversitàdidididididididi fatto che merita di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di G. Zingali e di L. Franciosa. Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'universitàdi , Torino-Roma 1905; L. Princivalle, La ricchezza privata in Italia, Napoli 1909; C. Gini, L'ammontare e la composizione della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] E. Bianchi, Dei privilegi e delle cause di prelazioni del credito, Napoli 1894; E. Pacifici-Mazzoni, Trattato dei privilegi Universitàdi Roma, Roma 1927; C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 203 segg.; A. Rispoli, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] legata o fedecommessa da Celso a Giustiniano, in Annali dell'Universitàdi Perugia, 1920; E. Albertario, Sulla revoca tacita dei Solazzi, La revoca degli atti fraudolenti nel diritto romano, Napoli 1934; A. Butera, Dell'azione pauliana o revocatoria, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...