GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] correnti culturali che, tra Milano, la Toscana e Napoli, stavano costruendo la grande penalistica del secolo XIX, dopo è in corso di raccolta presso l'istituto di studi storici della facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Macerata.
Oltre a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , il Visconti reputò opportuno rinnovare con il nuovo re diNapoli gli accordi del 1435. A questo scopo inviò nel del matrimonio, inedita a c. 8r del cod. 2387 della Bibl. univers. di Bologna.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epist. famil. libri XXXVII, ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] ; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 233-238; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 212-214; F.M. Renazzi, Storia dell’Universitàdi Roma, III, Roma 1805, p. 37; G ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] il controllo dello Stato pontificio che il re diNapoli aveva in buona parte sottomesso. Affidata Bologna dell'Universitàdi Pavia, a cura di P. Prelini, Pavia 1878, p. 33; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Universitàdi Bologna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] editi ed inediti, I, Napoli 1845, p. 13).
Le Assise di Ariano, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni Universitàdi Roma", 1, 1961, pp. 7 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] théologie ancienne et médiévale, XXXI (1964), pp. 119-121; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna…, Quaracchi 1966, pp. 56, 502; A. Cutolo, Re Ladislao…, Napoli 1969, pp. 348, 372 e ad ind.; A. Esch, Bonifaz IX.…, Tübingen 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto diNapoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Studium generale" di Vicenza (MittarelliCostadoni, IV, pp. 213 s.). Avrebbe dunque frequentato l'universitàdi Vicenza che fu cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale prete di S. Sabina, e perciò l'arcivescovato diNapoli fu ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...]
Bianca, M., Il regime patrimoniale della rete, relazione al convegno “Le reti di imprese”, Universitàdi Macerata, 2010; Briganti, E., La nuova legge sui “contratti di rete” tra le imprese: osservazioni e spunti, in Notariato, 2010, 191; Cafaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Egidio Meneghetti a Bobbio, che fecero dell’Universitàdi Padova uno dei centri motori della Resistenza di Francesco Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 748-57.
Legge e verità: riflessioni su di un passo platonico, «Rivista internazionale di ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , p. 69; III, 2, ibid. 1795, p. 150; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208 .,p. 318; Id., IlComune del Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 258 s.; Id., Le fonti del diritto marittimo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...