BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] con cui il B. dava inizio al corso di filosofia del diritto tenuto all'universitàdi Trieste nell'anno accademico 1944-45, "il come filosofia, Napoli 1985, pp. 111 s., cui si rimanda. Per la sua attività di parlamentare e di legislatore, si vedano ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'universitàdi Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] della mezzadria (prolusione al corso di diritto agrario letta nell'universitàdi Roma il 18 genn. 1930, (con bibl.); R. Scheggi, In memoria di A. A., Napoli 1935; G. Bonolis A. A., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s.5, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] civile (Napoli 1922; 2 ediz., ibid. 1924; 3 ediz., Roma 1934), dalle linee semplici ed efficaci, frutto del primo insegnamento romano, ma già anticipate dalle Lezioni di istituzioni di diritto privato (Pavia 1917) tenute all'università commerciale ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] leggi marittime compilato da Michele De Jorio per incarico di Ferdinando IV diNapoli l'opera plagiata) fu molto apprezzata nel mondo di Cagliari, e, successivamente - conservando il titolo di senatore - preside della biblioteca della reale università ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdi Catania, iniziò la carriera accademica [...] di G. Mosca. Seguì quindi tutti i gradi della carriera, svolgendo sempre il suo insegnamento presso l'universitàdi Scritti storici e politici, ibid. 1955; Riflessi politici del giansenismo italiano, Napoli 1965.
Bibl.: A. C. Jemolo, C. C., in Arch ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] l'incarico di dottore aggregato al collegio legale dell'universitàdi Bologna e quello di membro della commissione pp.144-147; Id., Di alcuni cooperaroni italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, passim; L. Rava ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] ; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno diNapoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 311-314; G. M. Mazzuchelli, Gli Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 437s.,n. 129 ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] diritto civile e istituzioni di diritto romano nell'universitàdi Urbino e istituzioni di diritto privato e diritto la giurisprudenza...,diretta da P. Fiore). La prima edizione (Torino-Napoli) dal titolo Della locazione,comprese tre volumi: I, 1905; ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ", rifiutando gli impegni di un tecnico: del 1782 è un progetto diuniversità caratterizzato, come i precedenti Indicem;G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e della Brianza, R.Bossaglia, L'arte ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] , ibid. 1953, pp. 56, 142;B. De Giovanni, Fatto e valutaz. nella teoria del negozio giuridico, Napoli 1958, pp. 24. 30, 57;V. E. Orlando, Memorie (1915-1919), a c. di R. Mosca, Milano 1960, pp. 507, 516; Nuoviss. Dig. Ital., II, p. 372; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...