CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] XXII lo sciolse dal giuramento di non impartire lezioni altrove che all'universitàdi Orléans.
Giovanni XXII lo Napoli nel Consiglio di reggenza della giovane regina Giovanna I, con l'importante carica di vicecancelliere; numerosi cittadini di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] cessione della terra di Prato che i reali diNapoli facevano a Firenze. Il contratto, di cui rimane testimonianza XII, 2, a cura di G. Scaramella, p. 79; Statuti d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] lo troviamo ricordato con lo stesso titolo nel 1368. Il capitolo generale tenutosi a Napoli nel 1370 lo inviò a perfezionarsi negli studi presso l'universitàdi Parigi. I termini cronologici del suo soggiorno parigino non possono venire fissati con ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] delle riforme nel Regno diNapoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe di San Nicandro nel Consiglio di reggenza, al legame che dell'università; riformò l'ospedale della città arricchendone lo scarso patrimonio con la concessione di numerosi ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , II, Milano 1868, pp. 162 ss.; R. Bonari, F. Burlamacchi, Napoli 1874, p. 20 e n. 2; E. Masi, I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte all'opera ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono diNapoli, la cui legittimità non era stata riconosciuta dal L'età medievale, in I collegi per studenti dell'Universitàdi Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93 ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di diritto romano e di diritto internazionale, nonché la carica di preside. Dal 1901 al 1907 fu incaricato di filosofia del diritto presso l'universitàdi Parma. Nel 1907 vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] Palermo 1875, pp. 442 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, p. 223; G. Macrì, M. G. giureconsulto siciliano 307; S. Buscemi, L'insegnamento del dirittocivile nella antica Universitàdi Messina, ibid., II, pp. 65-69; G. ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] pecuniae fu ripubblicato a Napoli (Sixtus Riessinger) l’anno seguente insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; , pp. 66 n. 74, 120 n. 14, 129; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, I, Firenze 1971, pp. 270 n. 121, 348 n. 51, 427, 505 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] De iudiciis bonae fidei (Roma, M. Tramezzino, 1540), di essere stato allievo di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di diritto civile nell’Universitàdi Perugia. Conseguì il titolo di dottore in utroque iure, tuttavia nei documenti dello ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...