ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] di uomini illustri, a cura di L. Frati, II, Bologna 1893, pp. 237-240; A. Gherardi, Statuti dell'Università 239, 243, 431, 440, 514; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1944, pp. 28-29; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 43 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] l'invito di Vittorio Amedeo II di Savoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'universitàdi Torino, L. Giustiniani, Scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 124-34 (ricco di ragguagli bibliogr.); P. Emiliani-Giudici, introd ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] di diritto civile e commerciale all'università, vi si distinse più per una certa facilità di parola che per profondità di pensiero. Di da molti esuli italiani per porre sul trono diNapoli Luciano Murat.
Sulla questione italiana egli non aveva ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] confische della tirannia borbonica". Andato giovanissimo a Napoli, studiò giurisprudenza sotto la guida del Parrilli, rettore dell'università, a cui succedette a ventun anno nella cattedra di diritto civile e commerciale. L'anno dopo, scoppiata ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] Pisa (1940-43) e Napoli (1943-53); passò poi all'universitàdi Roma, alla facoltà di Economia e Commercio (1953-55), e successivamente (dal 1955 sino al 1980, anno del suo collocamento fuori ruolo) a quella di Giurisprudenza, di cui fu preside (1966 ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle universitàdi Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] 1915; Trasporto marittimo e noleggio, Napoli 1921; Delegazione e obbligazione nel diritto civile italiano, Napoli 1928; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni di banca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , edito dal Department of economics and commerce, Universitàdi Allahabad, 1920-21 segg.
Preistoria.
L'occupazione conquista e la dominazione degli Inglesi nelle Indie. Studi storici, Torino-Napoli 1866; A. C. Lyall, The Rise and Expansion of the ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 22 agosto 1851 di condanna delle opinioni di G. N. Nuytz (v.) dell'universitàdi Torino, lettera 1° gennaio 1866, era stato accolto in Italia il sistema del cod. napol., cioè solo il matrimonio civile aveva effetti nell'ordinamento statale. È noto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , parte 2ª B. Brugi, Della proprietà, Torino-Napoli 1911-1918; L. Barassi, La proprietà, Milano 1918 614; M. Rotondi, in Studi dell'Ist. giur. dell'universitàdi Pavia, IX (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., 1928, I, p. 277; C. Vivante, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] stato (e, in base a un criterio analogo, le universitàdi stato in generale, prima del decreto 30 settembre 1923, dr. civ., 1909, p. 501 segg.; F. Filomusi Guelfi, in Enciclopedia giuridica, Napoli 1910, par. 45, p. 189 segg.; A. v. Tuhr, Der allgem. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...