POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di rivendicazione didi diritto e signoria didididididi res soli o di ceterae res, all'usucapione, cioè all'acquisto del diritto dididi fatto dididi fatto di quelle di R UniversitàdidiUniversitàdiUniversitàdidididididididi fatto che merita di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di G. Zingali e di L. Franciosa. Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'universitàdi , Torino-Roma 1905; L. Princivalle, La ricchezza privata in Italia, Napoli 1909; C. Gini, L'ammontare e la composizione della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] E. Bianchi, Dei privilegi e delle cause di prelazioni del credito, Napoli 1894; E. Pacifici-Mazzoni, Trattato dei privilegi Universitàdi Roma, Roma 1927; C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 203 segg.; A. Rispoli, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] legata o fedecommessa da Celso a Giustiniano, in Annali dell'Universitàdi Perugia, 1920; E. Albertario, Sulla revoca tacita dei Solazzi, La revoca degli atti fraudolenti nel diritto romano, Napoli 1934; A. Butera, Dell'azione pauliana o revocatoria, ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] in diritto romano, in Annali della Facoltà di giurisprudenza della R. Universitàdi Perugia, 1931, p. i segg.; certi i diritti.
Bibl.: E. Gianturco, istituzioni di diritto civile italiano, Napoli 1885, § 77; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
PARIDE dal Pozzo
Biagio Brugi
Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] università, e divenne giureconsulto lodato anche per la sua non comune erudizione. A Napoli ammaestrò nel diritto civile Ferdinando, figlio di re Alfonso, e, quando questi affidò a lui l'amministrazione del regno, fu eletto auditor generale di ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Giurista, nato ad Altamura il 19 luglio 1902; dal 1933 professore ordinario di diritto civile. Ha insegnato nelle universitàdi Catania, Padova, Napoli: attualmente è professore [...] legislazione del lavoro, Padova 1935; Appunti sulla successione necessaria. ivi 1936; Istituzioni di diritto civile, Napoli 1942 (come Dottrine generali del diritto civile, 6ª ed., ivi 1959); Lezioni sulla nuova legge sindacale, ivi 1952; Esperienze ...
Leggi Tutto
GALGANO, Salvatore
Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] Cesare Alfieri di Firenze, all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia e alle facoltà di giurisprudenza delle universitàdi Macerata e Napoli; indi diritto processuale civile alle universitàdi Palermo e Napoli e dal 1937-38 ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] Fu professore ordinario di diritto civile all'universitàdi Perugia (1902), di Macerata (1903), di Palermo (1911) e di Roma (1934 in Foro Sardo, 1902; Sui così detti diritti potestativi, Napoli 1906; L'interpretazione dei contratti, Macerata 1906; La ...
Leggi Tutto
SCUTO, Carmelo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle universitàdi Perugia, Sassari, Catania, Napoli.
Nella [...] Perugia 1912; Teoria generale delle obbligazioni, Catania 1927 (3ª ed., Napoli 1953); Le donazioni, Catania 1928; Delle servitù prediali, Catania 1929, Istituzioni di diritto civile, Napoli 1931 (come Istituzioni di diritto privato, 4ª ed., in 4 tomi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...