FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il controllo dello Stato.
Nel 1915 fu chiamato alla cattedra di diritto amministrativo dell'universitàdi Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica diNapoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] il C. si "trovava auditore del ch. Thibaut alla Universitàdi Heidelberga", e fu poi completata a Berlino, "sotto gli Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, pp. 359, 427 s., 431, 440; Briefwechsel zwischen ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] V.E., 29 della Biblioteca nazionale diNapoli, contenente l'Iliade nella versione di Leonzio Pilato, con relative glosse petrarchesche 173). Tuttavia di questa presenza allo Studio di Padova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] XXII lo sciolse dal giuramento di non impartire lezioni altrove che all'universitàdi Orléans.
Giovanni XXII lo Napoli nel Consiglio di reggenza della giovane regina Giovanna I, con l'importante carica di vicecancelliere; numerosi cittadini di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] cessione della terra di Prato che i reali diNapoli facevano a Firenze. Il contratto, di cui rimane testimonianza XII, 2, a cura di G. Scaramella, p. 79; Statuti d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] lo troviamo ricordato con lo stesso titolo nel 1368. Il capitolo generale tenutosi a Napoli nel 1370 lo inviò a perfezionarsi negli studi presso l'universitàdi Parigi. I termini cronologici del suo soggiorno parigino non possono venire fissati con ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] delle riforme nel Regno diNapoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe di San Nicandro nel Consiglio di reggenza, al legame che dell'università; riformò l'ospedale della città arricchendone lo scarso patrimonio con la concessione di numerosi ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , II, Milano 1868, pp. 162 ss.; R. Bonari, F. Burlamacchi, Napoli 1874, p. 20 e n. 2; E. Masi, I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte all'opera ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono diNapoli, la cui legittimità non era stata riconosciuta dal L'età medievale, in I collegi per studenti dell'Universitàdi Padova. Una storia plurisecolare, a cura di P. Del Negro, Padova 2003, p. 93 ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] del diritto (1896-1902), tenendovi per incarico corsi di diritto romano e di diritto internazionale, nonché la carica di preside. Dal 1901 al 1907 fu incaricato di filosofia del diritto presso l'universitàdi Parma. Nel 1907 vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...