DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ss.; prolisse e appesantite da innumerevoli vuote digressioni in V. Moreno, Elogio di M. D., Napoli 1846. Più organica, ma con alcuni vistosi errori (il D. avrebbe insegnato all'università e diretto il Progresso), è la biografia redatta da A. Simioni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] il 13 marzo 1777 e più tardi pubblicato nel Giornale letterario diNapoli (IX, aprile 1794, pp. 3-24).
Accanto all' di G. B. Vasco al F. e due minute di responsive sono conservate presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] del 1811, e staccandosi progressivamente dall'Universitàdi Fiumara: i Caracciolo riuscirono ad ottenere .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Finanze, fascio 1654: I. Caracciolo, Mem. istor. delle Reali Scuole di Villa Sangiovanni [c. 1900]; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] ha rappresentato quell’universo comunitario in grado di fornire quel contesto di parentela spirituale entro mancanza di «fede pubblica» che spiega il mancato sviluppo civile ed economico del Regno diNapoli, un’analisi che a distanza di due secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] 1970 è eletto presidente della SVIMEZ. Nel 1978, l’Universitàdi Venezia, dove si era trasferito nel 1959, lo .
Cultura, Stato e Mezzogiorno nel pensiero di Pasquale Saraceno, a cura di D. Ivone, Napoli 2004.
G. Arena, Pasquale Saraceno Commis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] di Economia dell’Universitàdi Venezia.
Negli anni di guerra è membro di un’autorevole commissione incaricata di , cultura e finanza, a cura di D. Ivone, Napoli 2008.
F. Forte, Ezio Vanoni economista pubblico, a cura di S. Beretta, L. Bernardi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] il 3 di giugno 1862 nella regia Universitàdi Torino, Torino 1862.
F. Venturi, Giambattista Vasco. Nota introduttiva, in Illuministi italiani, 3° vol., Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1963, pp ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] anche alle aziende dell'arte della seta di Lucca e alle ditte diNapoli e di Palermo, delle cui attività non abbiamo 1569), tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964; e cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] francescana della Terra di Lavoro (Napoli e parte dell’Italia meridionale), per poi passare a quella di Genova. In questo dell’Universitàdi Parigi di operare una sintesi tra dottrina aristotelica e tradizione cristiana. Costoro ritenevano di aver ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] elettrotecnica.
Verso la fine di quello stesso anno l'E. sostenne, a Napoli, l'esame di stato, quindi entrò in 1985, ad Ind.; G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Universitàdi Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...