LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Napoli 1875); ricevette inoltre l'incarico di identificare i resti del patrono di Milano, tornati alla luce nei lavori di restauro della basilica di S. Ambrogio, attraverso il ritrovamento di tracce di chimica generale all'Universitàdi Pavia.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] il Banco diNapoli sia la Banca Nazionale praticarono un tasso di risconto assai di soci e una quota di mercato pari a circa 1/4.
Nel 1864 sposò Amelia Levi e nel 1866 fu nominato professore straordinario di diritto costituzionale all’Universitàdi ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] II d’Angiò nella lotta contro il re diNapoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per il Comune il tesi di laurea, Roma, Università degli Studi La Sapienza, relatori G. Arnaldi e L. Pandimiglio, a.a. 1984-1985; V. Branca, Per il testo dei Ricordi di ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] fu chiamato a insegnare diritto feudale all'università. Sfruttando abilmente la propria posizione, seppe maggio 1614 il D. entrò nel convento dei teatini dei Ss. Apostoli diNapoli, dove prese gli ordini sacerdotali. Ivi morì il 26 giugno 1616. ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] universitàdi Palermo, dove seguì i corsi di economia politica tenuti da G. Bruno e nel 1868, sostenendo una tesi di diritto internazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. L'anno successivo, vincitore di quistione sociale, Napoli 1875). Se, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'universitàdi Padova (1266). di Ugolino Frescobaldi, nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata da Napoli. ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] fu importante la lettura delle Lezioni di commercio( (Napoli 1765-67) di A. Genovesi, che ponevano in revisore dei libri dell'Universitàdi Torino, D.A. Morelli, che si disse sfavorevole alla pubblicazione del Saggio di economia civile perché i ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] controversia de Auxiliis, una Storia letteraria dell'Universitàdi Pavia e un Compendio storico della Sardegna, delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, Milano-Napoli 1965, pp. VII, XXIX s., 449, 641, 855, 882 n., ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'universitàdi Palermo, al quale prese parte con la il proposito di indicare "i principî con cui si potranno risolvere le questioni vertenti tra la Sicilia ed il governo diNapoli, onde ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] dei forestieri assenti; nel 1734, col pretesto dell'ingresso di Carlo di Borbone in Napoli, fu imposto un donativo di un milione di ducati per il quale fu richiesto il contributo delle università e dei baroni, fu aggravata l'imposta sulla cera e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...