MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Catania e Palermo?, 1871; Lezioni di scienza delle finanze: nella R. Universitàdi Catania negli anni 1885-86-87, Stato unitario e "disarmonie" regionali: l'inchiesta parlamentare del 1875 sulla Sicilia, Napoli 1987, pp. 72, 78 s., 81, 223 s.; G.C. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] un sostanziale disdegno nei suoi confronti.
Dopo alcuni sfortunati tentativi di vincere una cattedra all'università, dal gennaio del 1877 su sua richiesta fu trasferito a Napoli, sempre come insegnante titolare all'istituto tecnico. Il trasferimento ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] studi secondari e il biennio propedeutico di fisica all'Universitàdi Bologna, passando poi al Politecnico di Torino. Scoppiata la guerra, fu -Bergamo, la Napoli-Pompei, la Roma-Ostia, la Firenze-Mare, la Padova-Mestre. Con l'appoggio di B. Mussolini ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] marzo 1946 per il nuovo rettore dell’Ateneo torinese – «non stetti ad aspettare l’esecuzione» (Archivio storico dell’Universitàdi Torino, f. Federico Maria Pacces.). Fece perciò ritorno a Roma, dove la famiglia Pacces viveva dal 1935.
Nella confusa ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] la Scuola di farmacia, con diritto di abilitazione, dell'universitàdi Camerino nel di credito su pegni del comune di Ancona, vicepresidente del Comitato per la zona industriale di Ancona e consigliere generale di amministrazione del Banco diNapoli ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] Nel 1890, bandito il concorso per la cattedra di statistica nell'Universitàdi Messina, risultò idoneo e venne chiamato a su quel vagheggiato progetto, non trovò consonanza di idee con F. Crispi, che da Napoli il 21 dic. 1897 gli indirizzò una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] nell'aprile 1353, quando il re diNapoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Luigi). Questi due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea inedita, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a.a. 1998-99, relatore ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] relativamente al dominio e alla pubblica economia (parte I, Napoli 1791), per difendere le università dei casali cosentini e i diritti del Fisco. Nel 1792, in occasione della visita di G.M. Galanti nelle Calabrie, presentò all'inviato del governo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Universitàdi Torino nel [...] Estremo Oriente. Furono questi gli obiettivi di un grande viaggio intrapreso tra il 1872 e il 1876.
Partito da Napoli il 22 luglio 1872, il a G. Meneghini (Universitàdi Pisa, dipartim. di scienze della Terra,); le centinaia di carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] sorpresa di tutti per la sua giovane età, il concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'universitàdi Palermo, modo di concordare i due Parlamenti diNapoli e Sicilia e di stringerne nella loro separazione i vincoli di fratellanza ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...