DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Antiochia e riprese il mare ad Alessandretta per giungere a Napoli il 6 febbr. 1626. Rientrò a Roma il 28 Filosofickè Fakulty Brnĕnskè University (Raccolta di studi della facoltà di filosofia dell'universitàdi Brno), Rdy Umĕnovĕdnà (Serie artistica ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] il lavoro del cosiddetto Gruppo μ (denominazione collettiva di studiosi dell’universitàdi Liegi: G. Dubois, F. Edeline, (1744), Principi di scienza nuova, Napoli, Stamperia Muziana, 2 voll. (rist. in Id., Opere, a cura di A. Battistini, ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] le visite alle universitàdi Oxford e di Cambridge, costituì per il C. un utile approfondimento di quella esperienza culturale Souciet di richiedere a Napoli tutte le opere vichiane e alla Caylus di leggere la Storia dei Regno diNapoli del Giannone ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di letteratura italiana all'universitàdi Roma, che mantenne fino alla morte nel 1913 (ricoprendo anche l'incarico dell'insegnamento di Gli hegeliani diNapoli, Roma 1964, pp. 26, 53, 83 s., 299 s., 314 ss., 482; Lettere inedite di A. D., a cura di S. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] palermitana principessa di Valguarnera.
Il poemetto Le belle arti, dedicato a Maria Carolina regina diNapoli, è Ottocento..., Roma 1977, pp. 1174-179; Id., Jappelli per l'universitàdi Padova..., in Casabella, ottobre 1977, pp. 4147; F. Haskell, L ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] e sul C. compilò A. Pellizzari, pubblicandola di seguito alla commemorazione tenuta all'universitàdi Catania nella primavera del 1916 (Il pensiero e l'arte di L.C., Napoli 1919); ancora una bibl. parziale conclude il saggio di P. Vetro, L.C. La vita ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] trombe d'Eustachio, messa in scena al Teatro dell'universitàdi Roma nel 1943, anno in cui squadre fasciste realismo in Italia, Napoli 1967, pp. 67-75 (già in Il contemporaneo, 9 ott. 1954); M. Pompilio, La situazione di B., in Contestazioni ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] seguire i corsi universitari di diritto, studi che, anche quando si trasferì poi all'universitàdi Pisa, non portò a il Mayer, e a Pisa dove riprese a frequentare l'università. Era a Napoli all'epoca della spedizione dei fratelli Bandiera; là conobbe ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza diNapoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] stesso anno si iscrisse al corso di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'universitàdi Catania. Solo più tardi, e opere citate nel testo, si ricordano: La morte dell'amore, Napoli 1892; Una pagina della storia dell'amore, Milano 1898; Il ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] di F. De Sanctis ("G. nel 1270 insegnava lettere nell'universitàdi Bologna") è solo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile del Manuale di amore", in Atti della R. Acc. di arch. lett. e belle arti diNapoli, n.s., XIII (1933-34), ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...