PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] ottimi risultati scolastici, poté iscriversi alla facoltà di medicina dell’universitàdi Roma un anno prima della formale conclusione del Kraus e poi per un breve periodo a Napoli, presso l’Istituto di Pietro Castellino, con il quale nel 1915 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] membro della Royal Society di Londra.
Dalla facoltà medica dell'universitàdi Bologna fu destinato alla cattedra di chimica, ivi istituita a tutto l'anno 1730, tradotta da T. Derham, Napoli 1734; De Bononiensi constitutione nyemali anni 1729, in Acta ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'universitàdi Roma ove si laureò a pieni voti [...] effettivo nella clinica neuropsichiatrica dell'universitàdi Roma, allievo di A. Tamburini e di S. De Sanctis. Compì durante cerebrale circoscritta (malattia di Pick), al congresso della Società italiana di psichiatria in Napoli (Clinica ed anatomia ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] und des Trommelfells, Bonn 1869).
Il C. fu autore di un'altra opera di rilevante interesse, De ischiade nervosa commentarius, Napoli 1764, dedicata al celebre medico dell'universitàdi Vienna Gerard van Swieten, suddivisa in cinquantasette capitoli e ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] ; M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II,Roma 1803, p. 108; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 578; C.Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori del Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 127; S ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] e studenti, tra cui Manuale di patologia e terapia medica, Napoli 1931, e Medicina interna, Torino 1940.
Dal matrimonio con Margherita Almici ebbe due figli, Rosy e Pietro, che divenne poi neurochirurgo all'universitàdi Padova; rimasto vedovo, sposò ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] di parentela, amicizia e comuni ideali (la figlia Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a Napoli . 57, pp. 1642-1648; S. Polenghi, Studenti e politica nell’Universitàdi Pavia durante il Risorgimento (1814-1860), in Storia in Lombardia, 2001, 3 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] seguito il Bizzozero all'universitàdi Torino, fu per alcuni mesi nel laboratorio di fisiologia di Firenze, diretto da M volumi editi a Milano-Napoli-Roma tra il 1920e il 1930; della parte speciale il F. fu autore di Anatomia patologica del sangue ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , insieme con L. Pastorello, a quel tempo professore di ostetricia all'Istituto delle Laste di Trento e successivamente titolare della cattedra di ostetricia alle universitàdi Pavia e di Padova, fondò la Gazzetta medico-chirurgica del Trentino, che ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] vinse il concorso per la cattedra di patologia chirurgica dell'universitàdi Cagliari, dove restò solo pochi . fu inoltre relatore ai congressi della Società italiana di chirurgia nel 1921 a Napoli sul tema Patologia e clinica delle ptosi viscerali ( ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...