FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] sistemazione. Si sa, infatti, che sia l'universitàdi Siena sia quella di Bologna presero contatto con lui, attraverso il nei secoli XIII-XV, Napoli 1988, pp. 86, 92, 94, 103 e passim;A. G. Cavagna, "Questomondo è pien di vento". Il mondo librario ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] frequentò la stazione zoologica diNapoli. Conseguita la libera docenza in anatomia umana normale presso l'Universitàdi Pisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'Universitàdi Siena (per gli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] La Pegna, La rivoluzione sicil. del 1848 in alcune lettere ined. di M. Amari, Napoli 1937, pp. 365-371. Qualche notizia sugli anni dell'università in E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdi Pisa nel Risorg. naz. (1815-1870), Firenze 1949, ad ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] I, Tiguri 1774, p. 557; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdi Roma, III, Roma 1804, p. 190; A. Menicucci, Ai romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 28 s.; M. Stefani, Il "fiume di fuoco dove nuota la vita". Francesco Folli ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali univers. di medic... t. CLXXIX [1862], pp. 430-448). 346; T. Pateras, Considerazioni strategiche sulla campagna d'Italia del 1866, Napoli 1866, p. 3 dell'appendice; L'Educatore israelita (Vercelli), III ( ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1848, pp. 230, 269, 283; F. Puccinotti, Storia della medicina, II, 2, Livorno 1859, pp. 346-52; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, in Documenti di storia ital., VII, Firenze 1881, pp ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] F. L., letta nell'aula magna della R. Universitàdi Padova il giorno 10 genn. 1900, Padova 1900. L. Tenchini, Contributo alla storia del progresso dell'anatomia e della fisiologia del cervello, Napoli 1880, pp. 210-223; F. Salveraglio, Bibliografia ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] difficile situazione politica.
Nel 1862 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Universitàdi Bologna. Dopo aver superato il primo biennio, soggiornò brevemente a Napoli, dove fu affascinato dalle concezioni e dai metodi degli illustri ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] la famiglia lo iscrisse ai corsi giuridici dell'universitàdi Pisa. Non avvertendo disposizione per quegli studi ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, 200, 240, 370). L'elogio del Bottari fu ripreso ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 410, 479, 555; V, ibid. 1848, p. 325; Per laurea di Carlo Antoniutti, Padova d'archivio su alcuni aspetti dell'insegnamento medico presso l'Universitàdi Padova nel Sette ed Ottocento, in Acta medicae historiae ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...