GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] al Forlosia e allo stesso Giannone per ottenere cronache sul Regno diNapoli da inserire nei Rerum Italicarum Scriptores e offre così una prima -Wien 1943, pp. 33-36; L. Simeoni, Storia della Universitàdi Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252; M. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] p. 310; G. Lambertini, Dizionario anatomico. Anatomici e morfologi e lorotrovati, Napoli 1949, pp. 164, 400; C. Toni, Ricordo del prof. C. G., in Pubblicazioni dell'Istituto di anatomia umana dell'Universitàdi Modena, n.s., 1970, pp. n.n.; C.G. Mor ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] e il 1666 Malpighi è professore primario di medicina all'Universitàdi Messina, un incarico molto ben remunerato alla teoria della visione di Descartes. Nello stesso anno esce, apparentemente a Napoli ‒ ma il vero luogo di stampa è Messina ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] . In tale sede, dopo avere conseguito l'eleggibilità a ordinario per le universitàdi Palermo, Napoli, Catania, Messina e Perugia, nel 1894 divenne straordinario di patologia speciale medica ed ebbe, inoltre, l'incarico gratuito della storia della ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] la médecine, I, Mons 1778, p. 712; P. Sangiorgio, Cenni stor. sulle due universitàdi Pavia e di Milano, Milano 1831, pp. 357-61; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV,Napoli 1845, pp. 217, 358, 394, 464, 566; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] giovanissimo nell'universitàdi Genova, completando nel 1864, appena ventenne, il corso di medicina e chirurgia, e ottenendo la medaglia che il Municipio di Genova conferiva al miglior laureando. Prima di lasciare l'università compose una memoria ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] partecipò ai concorsi per la cattedra di patologia speciale medica delle Universitàdi Siena, Messina, Firenze, Padova e . 261-358; Malattie degli organi urinari, in Manuale pratico di medicina interna…, II, Napoli 1935, pp. 111-386, in coll. con L. ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] carta.
Nel 1920, secondo ternato (all'unanimità) nel concorso di patologia generale per l'universitàdi Sassari, il C. fu chiamato quale straordinario all'universitàdi Messina; incrementò allora notevolmente la sua opera, promuovendo un continuo ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] anno, quindi viaggiò in varie città d'Italia, Palermo, Napoli (dove entrò in contatto con l'ambiente del Sannazzaro), di consultazione per varie generazioni di medici e come testo di lezioni nelle universitàdi tutta Europa. Ne fanno fede gli elogi di ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] il 25 ag. 1969.
Aveva sposato Erina Martini, dalla quale ebbe il figlio Roberto, poi direttore della cattedra di reumatologia dell'Universitàdi Siena.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie fornite dai familiari v. F. Marcolongo, Notizie sulla carriera e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...