GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Italia e d'Europa, dagli istituti diNapoli e di Genova a quelli di Francia, Inghilterra, Belgio, Germania.
Aggredito dopo fu anche incaricato del corso clinico di malattie mentali presso l'Universitàdi Roma, il cui insegnamento svolgeva presso il ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Universitàdi Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] intitolato al suo nome l'istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Universitàdi Roma.
Fonti e Bibl.: Necr. salute, Napoli 1983, passim; La valutazione del danno alla salute.Profili giuridici, medico-legali ed assicurativi, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] trasferirsi in sedi più prestigiose: concorse pertanto, nel 1870, al posto di ordinario di anatomia per le universitàdi Torino e diNapoli, ma non ebbe successo. Per il successivo anno accademico 1870-71 fu eletto preside della facoltà medica senese ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] traduzione di un'altra opera, edita a Padova nel 1792 col titolo Legato di un padre alle sue figlie.
Lasciata l'universitàdi Pavia, la prima volta a Padova nel 1813 e in italiano a Napoli nel 1820, poi in successive altre edizioni nelle due lingue. ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] Anatomici e morfologi e loro trovati), Napoli 1949, pp. 276, 283 s., 393; L. Belloni, L'epistolario di A. Koelliker a C. Golgi al museo per la storia dell'universitàdi Pavia, in Memorie dell'Istituto lombardo, classe di scienze mat., XXVI (1975), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] , Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 50, 156 s., 160 s., 239, 365, 442; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 40 s ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] direzione della clinica chirurgica dell'Universitàdi Bologna, lo volle presso di sé come assistente e poi D. G., surgeon and mayor, New York 1924; G. Scognamiglio, D. G., Napoli 1928; E. Savino, La nazione operante: profili e figure, Roma 1934, p. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] universitàdi Padova, Dell'università e de' suoi studi (Padova 1880). Si tratta di un panorama storico e attuale delle università 230-255; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 76, 307, 314 s., 330 s., 338; A. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] agli studi del C. arrivava dalla Francia e dall'universitàdi Pavia, allora facente parte della Repubblica cisalpina, mentre a ..., Firenze 1961, p. 78; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 395 ss.; E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Universitàdidi fare ritorno a Vienna per ottenere il "diploma didididi germanizzazione didididididi 120 milioni didi In memoria di A. G morte di A di antisepsi cutanea con la tintura di s.; S. Samani, Lettere di G. D'Annunzio a A. , a cura di F. Semi, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...