BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Roma [...] il laboratorio fisiologico dell'universitàdi Göttingen. Rientrato in Italia, nel 1904 il B. fu nominato aiuto nel gabinetto di fisiologia sperimentale di Genova e, nel 1905, coadiutore presso l'istituto di fisiologia diNapoli diretto da Filippo ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Universitàdi Torino vi conseguì [...] la vita, nel 1860 l'Universitàdi Torino istituì per lui una seconda cattedra di clinica chirurgica.
Il L. fu 1551, 1553; R. Ordano, Figure: B. L., Vercelli 1977; E. Contieri, Storia della chirurgia, Napoli 1990, pp. 252 s.; Enc. Italiana, XX, p. 540. ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Italia, II, Napoli 1845, pp. 231, 277 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 104; J.-G. Graesse, Trèsor de livres rares et précieux, VI, 1, Dresde 1865, p. 101; A. Gloria, Imonum. dell'univers. di Padova, I ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi diNapoli - ove [...] poi ai corsi di medicina dell'università partenopea. Nel contempo non tralasciò di assecondare la naturale inclinazione a esporre i suoi concetti di psicopatologia generale innanzi all'Accademia medico-cerusica diNapoli e li pubblicò poi nei due ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Pisa nel 1902 e [...] e la gloria dell'insegnamento della chirurgia nell'universitàdi Pisa, ibid., VIII [1928], pp. 79 di chirurgia, LV Congr., Roma... 1953, II, Roma s. d., p. 54; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.;G. Lambertini, Dizionario anatomico, Napoli ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ibid. 1920.
Trasferito nel 1929 presso l'Universitàdi Bari, il M. ne diresse la clinica oculistica Id., L'oculistica di Antonio Scarpa e due secoli di storia, IV, Napoli 1936, p. 1327; C. Coruzzi - F. Travagli, Trattato di medicina sociale, Milano ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] in Minerva neurochir., II (1958), pp. 83 s.; E. Medea, L. D., in Arch. di psicol., neurol. ..., XXVII (1966), pp. 6 ss. La raccolta pressoché completa delle opere del D. si trova nella Biblioteca della clinica neurologica dell'universitàdi Genova. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] ed arti dell'Universitàdi Ferrara: 1391-1950, Firenze 1991, pp. 126, 138, 234; A. Fabbri, Universitàdi Ferrara: sei secoli di storia, Ferrara 1991, p. 54; D. Demarco, Una rivoluzione sociale: la Repubblica Romana del 1849, Napoli 1992, ad indicem ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] e nello stesso anno fu inviato a Napoli a studiare una malattia epidemica da lui definita "febbre infiammatoria putrida". Nell'Università palermitana tenne per qualche tempo (1742) l'incarico di lettore di chimica e partecipò ai lavori dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] , Milano 1947, II, p. 321; G. Lambertini, Diz. di anatomia, Napoli 1949, pp. 374 s.; G. P. Arcieri Figure della medicina contemp. ital., Milano 1952, pp. 115-120; C. G. Mor, Storia dell'universitàdi Modena, Modena 1963, p. 213; C. Golgi, The neuron ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...