FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'universitàdi Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] , per alcuni anni, frequentò l'istituto di anatomia umana normale dell'universitàdi Catania, diretto da G. Cutore, anch Italica, VI (1940), 2, pp. 16, 23, 36 s., 46, 66, 91, 99; D. Cattaneo, Manuale di oculistica, Napoli 1952, pp. 184, 196, 203, 210. ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] 63). Perfezionò le sue qualità di sperimentatore nel 1947-48 presso la stazione zoologica diNapoli, ove si dedicò allo . è conservato presso il dipartimento di biologia evoluzionistica e sperimentale dell'Universitàdi Bologna; delle opere fino al ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Universitàdi Firenze. [...] direzione della stessa cattedra dalla facoltà medica dell'Universitàdi Bologna, ove avrebbe concluso la propria carriera. di un saggio da tempo esaurito di E. Ciambellotti, Sifilide, infezioni veneree e malattie dei genitali esterni, edita a Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] maturo al concorso per professore di medicina legale e delle assicurazioni dell'universitàdi Bari e due anni dopo 1972 e 1982, in coll. con F. Introna; Medicina legale in materiacivile, Napoli 1964 e, in 2ª ed., 1968; Medicina legale, ibid. 1967, in ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 1974, pp. 514 s., 631; C. G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Universitàdi Modena, Firenze 1975, I, pp. 135, 158, 191, 258 s.; 144, 146, 178, 465 s., 537; E. Contieri, Storia dellachirurgia, Napoli 1990, p. 101; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] azotate presenti nell'abituale regime dietetico (Sull'alimentazione delle classi povere del popolo diNapoli, in Annali dell'Istituto di igiene sperimentale della R. Universitàdi Roma, n.s., III [1893], pp. 37-113; Õber die Volksernährung in Neapel ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , fu nominato supplente di G. A. Badia all'università, succedendogli poi come di Genunte; delle accademie degli Agiati di Rovereto, degli Umbri di Foligno, della Reale diNapoli, nonché della Società reale di Gottinga, dell'Istituto delle scienze di ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Catania, vi frequentò [...] subito dopo, nell'istituto di clinica chirurgica diNapoli diretto da A. D'Antona, si interessò di ricerche clinico-sperimentali ( 1924 veniva chiamato per concorso alla cattedra di patologia chirurgica dell'universitàdi Messina e dopo due anni, con ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Mon. dell'Universitàdi Padova (1222-1318), Padoa 1884, p. 423; G. Marafioti, Cronache e antichità di Calabria, Padova 1601, f. 298; G. Negri, Historia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 113; E. D'Amato, Pantopologia calabra, Napoli 1725, p ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] . 1792, pp. 93, 248; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 272, 385, 461, 477, 483, 511; Memorie e docum. per la storia dell'universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, p. 167; U. Dallari, Rotuli dei lett., legisti eartisti d ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...