GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] e morfologi e loro trovati), Napoli 1949, pp. 102, 185, 401; A. Visconti, La storia dell'Universitàdi Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 229; I maestri di medicina ed artidell'Universitàdi Ferrara 1391-1950, a cura di F. Raspadori, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] , V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414, 463, 925; P. Gaddi, Elogio del prof. G. J. da Modena, in Memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, Sez. di lettere, VI (1865), pp. 25-58; G. Cattaneo, M. Rusconi e l'Universitàdi Pavia, in ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] . Iniziò così la sua carriera universitaria, che lo avrebbe portato, nel 1904, a ottenere la cattedra di terapia e tecnica operatoria chirurgica nell’Universitàdi Palermo (sede nella quale svolse l’intera carriera). Dovette riorganizzare l’Istituto ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] dal direttore G.C. Pupilli. Nel 1949-50 frequentò la stazione zoologica diNapoli diretta da A. Monroy e nel 1951-52 l'istituto di fisiologia dell'Universitàdi Losanna diretto da A. Fleisch.
Nel 1952, conseguita la libera docenza in fisiologia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] fu nominato assistente presso la clinica medica dell'Universitàdi Bologna, titolo che mantenne fino al 1942, -97; Febbre gialla, in Trattato di malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti - F. Magrassi, I, Napoli 1951, pp. 487-507; Amebiasi ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] Altre orazioni, quasi tutte riguardanti la vita dell'università patavina ed esortanti agli studi, furono edite o segnalate . 2, della Bibl. Nazionale diNapoli.
Nelle sue opere il B. si occupò soprattutto di medicina pratica: a) Introductorium (sive ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] divenne lettore ordinario di medicina teorica all'Universitàdi Roma con l'incarico di tenere le lezioni di sera (i Romae 1696, pp. 206 s.; P.A. Corsignani, Reggia marsicana…, II, Napoli 1738, pp. 391, 508; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] medica, insegnò biologia presso le Universitàdi Genova e di Torino; durante l'epidemia di colera che colpì Genova nel recatosi a Napoli a presentare a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito di annessione della Sicilia - di consegnare al ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Siena il 22 luglio 1872, nel [...] VII Congresso della SILOR, Roma… 1903, Napoli 1904, pp. 9-62) e di un lavoro pubblicato nel 1904 (Sulle vegetazioni adenoidi nel 1924, per raggiunti limiti di età. Morì a Firenze il 17 apr. 1929.
Lasciò all'Universitàdi Firenze la sua biblioteca e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] alla cattedra dell'universitàdi Catania. Resse quell'insegnamento per circa diciotto anni, costituendo nell'ateneo siciliano un reputato centro di studi. Nel 1945, un anno dopo la morte della moglie Nada Pinti, si trasferì a Napoli e in quell ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...