BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] di medicina teorica dell'universitàdi Bologna, fino a che nel 1721 fu chiamato nuovamente nell'università torinese in qualità di primario alla cattedra di pp. 283-286; G. Ovio,L'oculistica di A. Scarpa…, I, Napoli 1936, p. 125; A. Pazzini,Storia ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] nell'anno accademico 1906-07 l'Universitàdi Roma creò la cattedra di elettroterapia e radiologia, la prima e segni dell'uomo. Storia della radiologia italiana, a cura di A.E. Cardinale, Napoli 1995, ad indicem; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] sulle due Universitàdi Pavia e di Milano, Milano 1831, pp. 407-413; Dizionario classico di medicina interna ed esterna, III, Venezia 1835, pp. 315-317; XXX, ibid. 1836, pp. 707-733; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dopo la caduta del regime, ottenne il trasferimento all'universitàdi Genova, ma la situazione politica e militare del momento lo pratico di anatomia umana, I-III, Napoli 1931-1938; Atlante cromomicrofotografico di splancnologia dell'uomo e di altri ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] istituto di fisiologia dell'universitàdi Palermo Napoli.
Nel 1938 però anche l'A. subì le conseguenze delle leggi razziali imposte dal regime fascista. Dopo i primi segnali di difficoltà, quali il divieto di partecipare al congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] II, Milano 1833, pp. 99 s.; A. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa universitàdi Bologna, Bologna 1847, p. 269; S. De Renzi, Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, p. 359; M. Sarti-M. Fattorini, De claris ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Universitàdi Pavia, [...] -clinico ovvero la medicina misontologica catechizzata, Napoli 1845; Saggi clinici riguardanti forme le più ai concorsi per la cattedra di clinica medica per chirurghi dell'Universitàdi Padova nel 1841 e per quella di medicina teorica per chirurghi a ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] di Giovarmi Menardo e di Nicolò Leoniceno, con la sua attività scientifica e didattica egli fece dell'universitàdi 1812, sub voce; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 100, 104 s., 463; F. Hoefer, Histoire de la ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] 182b; N. F. J. Eloy, Dizionario storico della medicina, Napoli 1752, II, p. 289; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini medico in Oriente (sec. XVI), in Quaderni per la storia dell'universitàdi Padova, I (1968), pp. 111-119; G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] gli affidò la cattedra di anatomia dell'universitàdi Pavia, resasi vacante per la morte di Gabriele Cuneo, ma p. 40; A. Scarpa, Elogio stor. di G. B. C., Milano 1813; S. De Renzi, Storia della med. in Italia, III, Napoli 1845, pp. 175, 234, 270, 304 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...