PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di eresia che su di lui aveva sollevato durante il conclave Alfonso Carafa, arcivescovo diNapoli, infine ‘graziato’ in cambio di come la facoltà di riscuotere decime o di tassare i beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] quindi, consacrato con il nome di Innocenzo VII. Ma già due giorni dopo Ladislao d'Angiò Durazzo, re diNapoli, si trovava alle porte dell Ad exaltationem Romanae Urbis allo scopo di potenziare l'Università romana, incrementando la facoltà delle arti ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] florensi in Calabria (Deputazione di storia patria per la Calabria. Collana storica, 1), Napoli 1959; M. Reeves, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dall’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e quasi direttamente dal Vaticano nazionale del lavoro ad Atlanta184 (1990) e il Banco diNapoli (1995). Gli esiti furono diversi. Le privatizzazioni bancarie e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la conoscenza degli altri cristiani fin dai tempi dell’universitàdi Padova; questa particolare attenzione si è sviluppata negli pentecostale ‘Fiumi di Vita’ diNapoli, la Comunità elvetica di Trieste e la St. Andrew’s Church of Scotland di Roma.
...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sui baptismatis una cum omnibus satrapis et universo senatu, optimatibus etiam et cuncto populo, analisi più generale del conflitto fra Enrico VII e Roberto diNapoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K. Pennington, The Prince ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] andare incontro a Garibaldi a Napoli e poi diventato una figura in vista del movimento dei ‘clerico-liberali italiani’, o quello del gesuita Carlo Passaglia, diventato professore di filosofia morale all’universitàdi Torino69.
Alla vigilia dell’Unità ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riuscì vincitore del concorso per la cattedra di storia del cristianesimo all’universitàdi Roma: Ernesto Buonaiuti. Già nell’aprile nazione54. Proprio nel 1924, al congresso internazionale di filosofia diNapoli, il francescano propose «tra il San ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la Chiesa del suo tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi anche J. Miethke, De potestate, des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’universitàdi Bologna doctor utriusque iuris, nel suo Somnium ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno diNapoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura condanna pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...