BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dedicasse in modo più profondo e sistematico all'universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in ), pp. 310-323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st. delle province napoletane ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] che si doveva estendere da Ivrea fino a Napoli. Ricevettero l'incarico di dedicarsi a questo progetto i pastori Richard Green ricezione della teologia di Karl Barth, docente di teologia all'Universitàdi Bonn prima e all'Universitàdi Basilea poi, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 'Austria interna. Il 7 gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo ed affidata ai Gesuiti. 1990; M. Miele, Sisto V e la riforma dei monasteri femminili diNapoli, "Campania Sacra", 21, 1990, pp. 123-204; ´C. PeteŠsi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] molto probabilmente con la connivenza sia del re diNapoli che di Federico di Urbino (R. Fubini, Italia quattrocentesca, pp pp. 255-60; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 93-4, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] all’appello di Giuseppe Ricciardi affinché le logge massoniche partecipassero in massa all’Anticoncilio diNapoli: una libero pensiero. Una folla immensa e migliaia di delegati di municipi, università, logge massoniche, società operaie e circoli ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ’, gran parte dei quali legati all’Università Cattolica, come Amintore Fanfani, Giuseppe Dossetti di Fanfani – il quale, poco dopo, assunse la leadership di quanti tra di loro continuarono a fare politica e che nel 1954, al Congresso diNapoli ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Costanza, apertosi nel 1414, avvenne anzi un fatto inusitato: la stessa canonizzazione di Brigida di Svezia venne contestata e il cancelliere dell’Universitàdi G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno diNapoli, XV-XIX secolo, Torino 1988.
73 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Universitàdi Padova, nonché, tra quanti (Lingua materna scienza divina. Scritti sulla filosofia mistica di Margherita Porete, Napoli 1995), G. Trotta (Un passato a venire. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] 1965.
61 «Dialoghi», maggio 1966, Per la riforma dell’Università Cattolica.
62 Ibidem, Paolo Rossi: significato di una protesta, di M. Napoli, e novembre 1966, L’Università ente di programmazione, di L. Pero.
63 Ibidem, maggio 1966, Didattica della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] tenuto a San Pellegrino il primo di alcuni importanti convegni ideologici –, celebrava a Napoli il congresso che dava via nell’autunno del 1967 proprio dentro le mura dell’Universitàdi padre Gemelli, divenuta ben presto anche centro della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...