LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] dello spinozismo, a cura di F. De Carolis, Napoli 2005). Dovendo commentare il VII 516; Ant. Poppi, Presenza dei francescani conventuali nel Collegio dei teologi dell'Universitàdi Padova. Appunti d'archivio (1510-1806), Padova 2003, pp. 168, ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] procurare all'A. la cattedra straordinaria di filosofia naturale nell'universitàdi Siena, che resse dal 5 nov. . 56; G. Gimma, Elogi accademici della società degli Spensierati di Rossano,I,Napoli 1703, pp. 387-413; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] pp. 593-sgs, 628 s., 632 s.; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Leipzig 1912, Il, pp. 105 s., 185 s.; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. Universitàdi Catania, I, Catania 1913, p. 82, n. 88; J. T. Graesse, Trésor des ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in cui lo scolopio si stabilirà come insegnante di teologia presso l'universitàdi Pavia, il C. riconnette i momenti più . Dapprima venne respinta la sua candidatura alla nunziatura diNapoli nel 1779, quindi sfumò la prepositura della cappella ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] qualche tergiversazione, il re si decise in qualche modo a inoltrare.
Pio VII con il breve Per alias concesse anche al Regno diNapoli l'istituzione dei gesuiti (30 luglio 1804). L'A. fu delegato a pubblicare un documento pontìficio e, insieme con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di G. D., in Renovatio, XII (1977), pp. 51-66; G. Vinay, Alto Medioevo latino. Conversazioni e no, Napolidi G. Immonide nella tradizione manoscritta del sec. X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] universitàdi Bologna ed essersi interessato di filosofia ed astronomia. Nel 1519 figurava tra i Dodici di provvisione di uno degli uomini di fiducia dell'imperatore in Italia e nel 1535, recatosi alla corte imperiale a Napoli con una delegazione ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Giuseppe Favorino Clavari. medico illustre e lettore di medicina nelle universitàdi Perugia e Ferrara, ed altri. La forma somma di 300 fiorini d'oro. Inoltre, il 23 giugno 1514 Leone X scrisse al viceré diNapoli e al vicario di Caiazzo perché ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] studi teologici all'universitàdi Parigi, dove di S. Bongi, IV, Lucca 1888, p. 103; J. H. Sbaraleae Supplem. et castigatio ad script. Trium Ordinum S. Francisci, I, Roma 1904, n. 856, p. 355; F. Tocco, La questione della povertà nel sec. XIV, Napoli ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Nel 1769 fu nominato professore di istituzioni canoniche nell'universitàdi Pavia.
Del suo insegnamento ci austriaca. Studi prelim. alla riforma della scuola media, Milano Genova-Napoli 1935, estratto della Rivista pedagogica, XXVII (1934) e XXVIII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...