PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] per servire alla storia della Santa Chiesa miletese, Napoli 1835, pp. 71-73; E. Narducci, Notizie della Biblioteca Alessandrina nella R. Universitàdi Roma, Roma 1872, p. 4; M. Mandatari, Aneddoti di storia bibliografia e critica, Catania 1895, p ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Urbano VI, in seguito alla morte del re diNapoli Carlo III (24 febbr. 1386), da lui scomunicato -373; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 161-165; Monumenti della Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] lungo tra Napoli, Salerno e Jesi, si stabilì a Roma.
Naturalmente una personalità così forte non mancò di farsi il sovrano e dichiarare di riconoscere solo i suoi atti. Più difficile fu domare i "principii dell'Universitàdi Coimbra, de' quali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] compì studi in utroque iure all'universitàdi Bologna, allievo di Giovanni da Legnano, con il quale sarebbe rimasto legato per tutta la vita. Lo troviamo infatti come "d. Philippus domini Petri Caraffa de Napoli scolaris in studio bononiensi in iure ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] e gli inizi dello studio, ibid., pp. 551-594; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca diNapoli, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Universitàdi Roma, IX (1969), pp. 161-171; G. Strunk, Kunst und Glaube in der ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] Sotto il suo provincialato, nel 1596, fu votata la costituzione dell'universitàdi Messina. Nel 1598, colpito da una malattia gravissima, fu inviato a Napoli e morì nella casa professa di quella città il 25 giugno dello stesso anno.
Opere: Essercitii ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] , Alexander Aksakof, direttore del periodico tedesco Psychische Studien e consigliere di Stato dell’imperatore di Russia, Karl Du Prel, professore di filosofia all’Universitàdi Monaco. L’esperienza milanese, inoltre, ebbe vasta eco sulla stampa ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] corone (Francia, Spagna, Regno diNapoli) per l’elezione di un soggetto capace di trattare con le corti borboniche Renazzi, Storia dell’Università degli Studj di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 209-222; G. Vico, Opuscoli di Giambattista Vico; nuovamente ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Pontificia Università Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. Ratti, il futuro Pio XI, e L. Sturzo -, ai suoi testi scolastici, ai suoi articoli ne LaCiviltà cattolica.
Dopo l'annessione di Roma (1870), nel volume La Chiesa e lo Stato (Napoli 1871 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] 603-12; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, II, 2, Napoli 1750, pp. 138-41; L. Cardella, Memoriestoriche de' cardinali I più antichi statuti della facoltàteologica dell'Universitàdi Bologna, Bologna 1932, p. CLXXV; H ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...