PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] di relazioni con personaggi didididi Cristina di Lorena, moglie del granduca didi 84 anni, e fu sepolto nella chiesa diuniversitàdi Padova, in Atti del R. Istituto veneto di principe di Toscana, in Bullettino senese di storia rerum» di Niccolò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] di lettore in legge presso l'Universitàdidi diplomi e di altri documenti de' tempi di mezzo da servire alla storia della città di Chieti, I, Napoli 1832, pp. 116 s.; Autobiografia di mons. G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, a cura di ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] rimane un Parere sullo scritto intitolato: Ragioni del Regno diNapoli nella causa de' suoi benefici ecclesiastici (Roma, Bibl , allettato da uno stipendio di 300 fiorini, il B. si trasferì all'universitàdi Padova per insegnarvi metafisica, dedicando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché alle universitàdi Bologna e di Pavia.
Gregorio XII, che aveva conferito il vescovato di Fabris, La genealogia della fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. II; J. Favier, Les finances ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] , ma in qualità di definitore della provincia del Regno diNapoli; il che fa supporre che a Napoli egli fosse già ritornato
Dai "rotuli" dell'università romana, esistenti negli originali (Arch. di Stato di Roma, Università, Pergamene, prima serie ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] di grammatica e di retorica a Palma, per passare poi, quindicenne, all'universitàdi Lérida dove studiò teologia. Conseguito il titolo didiNapoli e di Aragona. Ma oltre a ciò fu incaricato di missioni diplomatiche sia dal papa sia dal re diNapoli. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] convento agostiniano diNapoli e in quell'occasione fu incaricato dal generale dell'Ordine di rivedere l Torino 1974, pp. 958 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 242, 244, ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Universitàdi Torino, fu ordinato prete [...] al concilio Vaticano, Napoli 1958, pp. 20 ss.; D. Staffa, Le delegazioni apostoliche, Roma 1959, pp. 121-127, 151-155; C. Cavriani, G.P. L. vescovo di Biella, 1834-1873, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, fac. di magistero, a.a ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] 623-666, 764-785 e passim;L.Isnardi-E. Celesia, Storia della Universitàdi Genova, Genova 1867, 11, pp. 28, 100-101, 111, stor. ital., LXXIII(1961), pp. 550-51; C. Caristia, Riflessipolitici del giansenismo ital., Napoli 1965, pp. 178,193 s., 202. ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'universitàdi Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Approfittando di questo incarico, l'A. si fermò nel corso del suo viaggio a Napoli, dove compì urbis Syracusarum Archiepiscopatu ac de eiusdem in universa Sicilia metropolitico iure,Neapoli 1640, in cui ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...