PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] , II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Universitàdi Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione popolare a Siena nella seconda metà ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'universitàdi Torino il 26 giugno [...] manovra diretta all'eliminazione di due canonisti, che dalla cattedra dell'universitàdi Torino combattevano aspramente le a Roma e poi a Napoli, ove ricevette dal sovrano in esilio Carlo Emanuele IV la carica di grande elemosiniere e il collare ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] 1874, p. 125; G. Orlando, Storia di Nocera de' Pagani, III, Napoli 1887, pp. 455 s.; A.G.F. s.; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna. Contributo alla storia della scolastica medievale, Bologna 1932, p. ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] pp. 417-423; Id., Studi francescani, Napoli 1909, pp. 336-338; R. Davidsohn, Un libro di entrate e spese dell'inquisitore fiorentino (1322 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Sineo direttore dell’oratorio dell’Imperiale Universitàdi Torino, ibid. 1808; Analisi di C. Lamioni, Pistoia 1988, ad ind.; L.M. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960; C. Caristia, Riflessi politici del giansensimo, Napoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] privatamente. Studiò in seguito diritto presso l’Universitàdi Bologna e ottenne a Padova, nel 1502, nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, «Nel fuoco del mondo». Gaetano Thiene e la corte di G.B. P., in RegnumDei ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] all’Accademia degli Innominati di Bra), accettò di tornare in Veneto quando, nel 1733, l’Universitàdi Padova lo chiamò per ricoprire la cattedra di teologia e di metafisica. Dopo un paio di anni di intensa attività accademica (testimoniata ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] maturità classica, e si laureò in matematica e fisica presso l'universitàdi Roma. Il prof. P. Blaserna lo volle tra i suoi (Il partito popolare italiano dalle origini al congresso diNapoli, Roma 1920, e Ipopolari nella XXVI legislatura, ibid ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] che venisse introdotta una "lectura theologiae" all'università.
A questa data, del resto, il B decennio 1550-1560, in Memorie storiche della diocesi di Milano, VII (1960), pp. 348-349; Nunziature diNapoli, a cura di P. Villani, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] . Nel 1591 risulta, come Orazio, studente di giurisprudenza all'Universitàdi Perugia, che annoverava tra i suoi professori Giovanni diNapoli. Il L. favorì l'insediamento di nuovi monasteri femminili a Nola, Somma e Lauro; fondò e dotò la chiesa di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...