LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] di Giovanni Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), II, a cura di 'umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su Andrea Contrario, a cura di G.P. Mantovani - L ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di Nicolas de Besse, cardinale protettore dell'Ordine francescano.
Nella primavera del 1370, nel corso del capitolo generale dell'Ordine apertosi a Napoli antichi statuti della facoltà di teologia dell'Universitàdi Bologna, a cura di F. Ehrle, ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] padre Mateu Aymerich, già cultore della filosofia eclettica nella Universitàdi Cervera in Catalogna, il quale poi, esiliato in diNapoli e, quando con l'ascesa al trono di Gioacchino Murat i gesuiti furono di nuovo espulsi dal Regno, in quello di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] quindi rientrò a Napoli per conseguire la laurea in teologia presso i gesuiti e per completare infine gli studi di giurisprudenza civile e epurare le universitàdi Colonia e di Würzburg, all'interno delle quali le infiltrazioni di elementi eretici ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] rendeva sempre più precari i rapporti tra la corte diNapoli e quella di "Roma, egli assunse un atteggiamento nettamente anticuriale, liberali delle scuole di Carlo Magno al trivio e quadrivio, dalla fondazione delle università agli enciclopedisti, ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] allo zio omonimo. Al tempo di Onorio III il C. era uno dei corrispondenti preferiti del papa nell'universitàdi Parigi e dunque uno dei diNapoli, che intendeva porre un freno alle alienazioni di beni ecclesiastici con un nuovo statuto. In qualità di ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] paterno Domenico), per compiervi il normale corso di studi e frequentarvi l'università. Studiò dai gesuiti a spese proprie (finché segretario dal cardinale Giacomo Cantelmo, nuovo arcivescovo diNapoli. Tra le sue amicizie letterarie napoletane occupa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] (cc. 111vb-112vb) della Biblioteca nazionale diNapoli (Sermones de sanctis), proveniente dal convento di S. Domenico Maggiore, e nel ms. di G. davanti ai maestri e agli studenti dell'Universitàdi Bologna, probabilmente in occasione di un ciclo di ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] due scritti del C., pubblicati nel 1794 e composti a Napoli o forse addirittura in Francia, come lascia supporre l'accenno 1808, allorché riuscirono a ottenergli nell'universitàdi Palermo l'insegnamento di eloquenza, poesia e letteratura italiana e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] p. 583; D. Taccone Gallucci, Monogr. della città e diocesi di Mileto, Modena 1882, p. 58; D. Zangari, Anonima pseudonimi,eteronomi scrittori calabresi..., Napoli 1930, pp. 28 s.; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 54; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...