LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Universitàdi Torino, fu ordinato prete [...] al concilio Vaticano, Napoli 1958, pp. 20 ss.; D. Staffa, Le delegazioni apostoliche, Roma 1959, pp. 121-127, 151-155; C. Cavriani, G.P. L. vescovo di Biella, 1834-1873, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, fac. di magistero, a.a ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] 623-666, 764-785 e passim;L.Isnardi-E. Celesia, Storia della Universitàdi Genova, Genova 1867, 11, pp. 28, 100-101, 111, stor. ital., LXXIII(1961), pp. 550-51; C. Caristia, Riflessipolitici del giansenismo ital., Napoli 1965, pp. 178,193 s., 202. ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'universitàdi Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Approfittando di questo incarico, l'A. si fermò nel corso del suo viaggio a Napoli, dove compì urbis Syracusarum Archiepiscopatu ac de eiusdem in universa Sicilia metropolitico iure,Neapoli 1640, in cui ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] insegnato nel collegio di Salerno, dal 1630 al 1631 in quello diNapoli nonché completato gli studi di teologia nel Tanabe, Nagasaki-shi (Cronaca di N.), a cura di I. Koga, Nagasaki 1928, p. 267; Tokyo, Bibl. dell'università Waseda, A. Tokugawa, ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] di una controversia con due suoi colleghi dell'universitàdi Padova, maestro de Starniti e maestro Cabriel [sic] Zerbo, lettori di filosofia e medicina che, insieme con il "rector di 164-166, 288; G. DiNapoli, L'immortalità dell'anima nel ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] venivano fatti succedere prelati formati all'universitàdi Torino, tendenti al rigorismo, gallicaneggianti e ai sacerdoti era suggerita La regola de' costumi, operetta rigorista di Gabriel Gerberon (Napoli 1764 e Torino 1767: cfr. Stella, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] radice". E di fatto provocò l'avvio di quella serie di interventi del tribunale del S. Uffizio diNapoli che va sotto il nome di "processo ai quietisti". Nel 1684 scrisse a Roma segnalando che alcuni lettori dell'università facevano professione ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] , dove rimase fino alla morte. Ottenuta per "alta fama" la libera docenza in "lingua, letteratura e storia cinese" presso l'universitàdi Roma (r. d. 15 genn. 1941, vi insegnò tale materia come incaricato dal 29 ott. 1941 al 28 ott. 1960, allorché ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] 'Ordine Francesco Licheto. Concluse infine i suoi studi all'universitàdi Parigi, dove conseguì il dottorato in teologia. La sua . col suo compagno intraprese il viaggio di ritorno. In settembre era a Napoli, dove ottenne lettere regie esecutorie (in ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ruoli dei lettori.... f. II, p. 13; Nunziatura diNapoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 358, 362; G. Carafa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...