GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] progetto, dopo la perdita del Regno diNapoli da parte degli Asburgo, il G. tenterà di rientrare nel territorio italiano presentandosi, nel 1734, come successore alla cattedra di "ius civile" dell'Universitàdi Padova, resa vacante dalla morte del ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] le classi di grammatica, di retorica e di filosofia, e nel 1650 poté cominciare a frequentare l'universitàdi Padova.
Milano 1833, p. 409; C. A. Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini..., II, Napoli 1842, pp. 41 ss.; S. Serena, S ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] 1906, III, p. 288; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell'univers. diNapoli, Napoli 1924, pp. 539, 576; B. Croce, Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] romano ed essersi laureato in utroque iure presso l'Universitàdi Perugia nel 1633, entrò a Roma "in prelatura istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII fino a' nostri tempi, Napoli 1782, p. 53; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] conseguita la laurea in utroque iure nell'universitàdi Perugia, fu nominato referendario utriusqueSignaturae; a Faenza1751, pp. 31, 359; Memorie istoriche de' tesorieri generali pontifici..., Napoli 1782, pp. XLVI-XLVIII; L. Cardella, Mem. stor. de ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] istruzione cristiana... di E. Gourlin (Genova 1779), catechismo giansenista già stampato a Napoli tre anni prima per ottenere il suo appoggio alla nomina di professore di Sacra Scrittura nell'universitàdi Pisa, alla quale era stato indirizzato anche ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] universitàdi Avignone, ove nel 1414 conseguì il dottorato "in decretis". Grazie all'appoggio di suo zio Francesco di Conzie, arcivescovo di Narbona e camerlengo della Curia, aveva già ottenuto numerosi benefici, sia nella diocesi di Regno diNapoli ( ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] allievo a Modena di Ludovico Castelvetro; in seguito, nel 1553, si trasferì presso l'Universitàdi Padova per studiare II, Milano 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, p. 90; M. Firpo ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] diNapoli, il Giornale Ecclesiastico di Roma, il Giornale degli Apologisti della Religione Cattolica di Firenze, l'Amico d'Italia di gruppo di redattori e di collaboratori: i professori dell'universitàdi Modena M. A. Parenti, professore di diritto ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] coll. 1209-1212; A. Arata, Il Collegio dei teologi dell'Universitàdi Piacenza, Piacenza 1929, p. 218; C. Giacon, La seconda scolastica de Thomas de Vio "Il Gaetano", a cura di B. Pinchard - S. Ricci, Napoli 1993, pp. 104, 107; Iter Italicum, II ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...