GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] archivio dell'Università Gregoriana di Roma, nella Biblioteca Giovardiana di Veroli e in quella Comunale di Fano ( il G. fu visitatore della provincia gesuitica diNapoli, quindi fu posto a capo di quella romana. Nella decima congregazione generale ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] G.P. L., giureconsulto perugino del secolo XVI, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza - Universitàdi Perugia, n.s., IX (1899), pp. 225-260; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale diNapoli (1540-1565), Roma 1961, pp. 23 s.; C. Crispolti, Raccolta ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] (negli anni 1548-49 e 1549-50), presso l'universitàdi Bologna. Divenne intimo del cardinale del Monte e fu per molti anni suo diNapoli: la citazione è di G. Parente).
Nel 1566 il B. fu accusato, con ogni probabilità di nepotismo, dalla città di ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] nella cattedra del seminario e poi docente all'universitàdi Pisa.
Dal 1847 diresse il periodico politico-religioso Napoli. Morì a Lucca il 15 luglio 1861.
Oltre a numerose orazioni sacre e di circostanza, rimangono del B. vari scritti di erudizione ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] .
Negli anni giovanili Pandolfini venne introdotto nella cerchia di giovani che si raccoglieva attorno all'umanista Filippo di ser Ugolino Pieruzzi. Successivamente frequentò l’Universitàdi Bologna, dedicandosi allo studio del diritto e intraprese ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] degli Spagnoli condotti dal duca d'Alba, viceré diNapoli, nel settembre 1556. Fatta la pace tra Filippo , S. G. vescovo di Ferentino e la visita pastorale del 1585, tesi di laurea, Universitàdi Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a.a. 1977 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] di S. Tommaso d'Aquino in Napoli, dove ottenne la laurea. Qualche anno dopo era destinato a ritornarvi in qualità di Roma, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 453-460; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 341. ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Universitàdi Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] del vescovo Giuseppe Nicola Giberti, al S. Uffizio del Regno e commissario generale della Fabbrica di S. Pietro, e per sei anni dimorò a Napoli e a Gaeta. Egli, secondo le intenzioni della curia, avrebbe dovuto garantire una maggiore sollecitudine ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] di Montalto, il G. dovette sospenderli per il sopraggiungere di una grave malattia; tuttavia, il 29 apr. 1655, si laureò in utroque iure presso l'Universitàdi presso il S. Uffizio diNapoli con l'obbligo di residenza, emanò ancora diversi altri ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] i corsi di filosofia e teologia e, in seguito, conseguì anche la laurea in teologia all'universitàdi Bologna. predicazione, nella quale fu molto applaudito per quasi tutta l'Italia, da Napoli a Genova, a Roma, a Bologna, a Torino, e anche all' ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...