CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'universitàdiNapoli [...] nel gennaio 1944 egli partecipò, in rappresentanza della DC di Calabria, al congresso di Bari dei Comitati di liberazione nazionale. Nel luglio dello stesso anno, al congresso nazionale democristiano diNapoli, il C. emerse come uno dei più giovani e ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] ; II, pp. 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 82; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 539 ss.; P. Pansier, Les anciens hôpitaux d'Avignon, in ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] italo-austriaca del 1866. Intraprese all'universitàdiNapoli studi di diritto, ma non li portò mai a termine; in effetti sia la milizia politica sia la sua attività professionale - fu appaltatore di opere pubbliche - lo spinsero, durante tutto ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] entrando con Silva e col Pontieri nella terna per la cattedra di storia medievale e moderna della facoltà di lettere presso l'universitàdiNapoli, resasi vacante per la morte di Michelangelo Schipa, fu chiamato a ricoprirla, per rinunzia del Silva ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] successivo.
Oltre a svolgere un'intensa attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'universitàdiNapoli nei bienni 1909-1911 e 1919-1921), il D. prese parte con impegno alla vita politica cittadina. Schierato nel raggruppamento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] la laurea all'illustre giurista Andrea Mariconda.
Allontanata la minaccia angioina, Ferdinando si dedicò alla riorganizzazione dell'universitàdiNapoli e il C. ne fu creato vicecancelliere; inoltre nel 1463 il re ordinò che nessuna altra lezione ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] privato della famiglia Afan de Rivera Costaguti, Roma; Arch. di Stato diNapoli, Assienti, vol. 225, 1; Storia dell' UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 625; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 80, 81, 171; N. Cortese ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] quali mantenne duraturi rapporti di amicizia. Seguì studi di diritto e di teologia ad Ortona presso la scuola di D. Puglisi, e più tardi si iscrisse all'universitàdiNapoli per frequentarvi anche dei corsi di medicina.
A Napoli la cultura letteraria ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] giuridica, da un ingegno vivace e da una tempra impetuosa.
Il 27 genn. 1885, con decreto del rettore dell'UniversitàdiNapoli, L. Capuano, ottenne la libera docenza in diritto e procedura penale discutendo una tesi sulla legittima difesa (unica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] XVI e l’Italia (1965), mostrano lo sforzo evidente di leggere, attraverso la vicenda meridionale, il processo di decadenza etica e politica dell’Italia moderna. Rettore dell’UniversitàdiNapoli dal 1950 al 1959, Pontieri trovò in questo ruolo l ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...