Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] J. Kuron e K. Modzelewski, ricercatori all'universitàdi Varsavia, scrissero un saggio in cui da posizioni marxiste Colonia 1984; D. Bianchi, S. Bellini, Pacifisti all'Est, Napoli 1985; A. Snejdarek, C. Mazurowa-Chateau, La nouvelle Europe Centrale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] raggiungere le isole dell'Egeo e la Grecia continentale, le universitàdi Retimno e diNapoli stanno scavando i resti di due grandi complessi architettonici del periodo protopalaziale distrutti intorno alla fine del Medio Minoico II B (1750 a.C.). Lo ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Grecia e della regione francese.
Scavi della missione archeologica italiana dell'universitàdi Roma e del CNR, e ritrovamenti dovuti al Museums Department di Valletta hanno dato, nell'ultimo decennio, notevoli risultati nella caratterizzazione dei ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] sede di un vescovado cattolico.
L'istruzione è affidata a numerose scuole elementari e medie e ad una università. Una campagna che si erano sollevati ed erano poi stati aiutati dal re diNapoli e dagl'Inglesi.
Bibl.: G. A. Ciantar, Malta illustrata, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] del 1820, dopo il moto diNapoli, Vittorio Emanuele apparve debole e incerto di fronte ai carbonari, agli adelfi dell'università. Avverso alla costituzione per motivi di onore e di coscienza, e abbastanza intelligente per respingere l'idea di un' ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'universitàdi Granada e di Madrid [...] giuridica (1846). Ma nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente diplomatico e la maggiore occupazione la letteratura ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] greca e romana presso la facoltà di Lettere diNapoli (1948-68), insegna poi Storia romana nella facoltà di Magistero di Roma (1968-75) e Storia greca nella facoltà di Lettere della stessa università (1975-81). È presidente dell'Istituto italiano ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] negata dalla Camera l'investitura. Dopo il congresso diNapoli della Democrazia Cristiana, F., considerato il capo della Dal 1955 è passato a insegnare nella facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] lo trovarono entusiasta. Nel marzo 1860 fu chiamato all'insegnamento del diritto costituzionale nell'universitàdi Modena; ma il trionfo della spedizione garibaldina lo richiamò in Napoli, dove nel dicembre venne preposto alla direzione del Dicastero ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Universitàdi Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] diNapoli.
L'opera maggiore del C. è quella su Paolo III (voll. 2, Messina 1925): frutto di molti anni di ricerche sebbene talora discutibile nell'interpretazione e nei giudizî, è di grande importanza per la conoscenza del periodo storico 1534-1549. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...