BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] B. XII si lamentò perfino degli onori concessi dal re diNapoli a un suo nipote, Guglielmo Fournier. Meno severamente si per la cultura: a lui si deve la fondazione delle universitàdi Verona e di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una visione ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Alfonso V d'Aragona. Questi aveva conquistato il Regno diNapoli approfittando del caotico conflitto per la successione dell'ultima sovrana , come è provato dalla riforma (di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi Roma, la Sapienza, e dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di I. VI coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito di Giovanna I d'Angiò, regina diNapoli in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma, XII (1972), pp. 77-97; D. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] pontificio al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno diNapoli e le del paese. Era prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione di catechismi e altri "buoni libri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] tutti gli altri cardinali, che dalle circostanze (il podestà diNapoli, Bertolino Tavernari, aveva chiuso le porte della città) furono cattedre di teologia all'universitàdi Parigi.
Partendo da considerazioni di ordine esca-a tologico Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] il clero regolare, sia l'universitàdi Parigi.
Urgeva tuttavia riconquistare le terre della Chiesa, che Ladislao occupava in nome del legittimo papa Gregorio XII. Alessandro riconobbe re diNapoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384 ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] 1878), e dalle sue accese campagne di stampa contro lo sventramento diNapoli, sull’emigrazione, la scuola e la di studi sulla «questione meridionale». Professore di Storia all’universitàdi Pisa dal 1859 e all’Istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Nicola
Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Ancora studente in giurisprudenza all’universitàdi Modena, partecipò alla congiura di Ciro Menotti e fu arrestato il 3 febbraio 1831 [...] affidò il comando militare di Messina e quindi l’incarico di ministro della Guerra. Dopo l’annessione accettò di collaborare con il generale Cialdini nella repressione del brigantaggio meridionale. Arrestato, insieme ad altri, a Napoli nel 1862 per i ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] e la ristrettezza dei finanziamenti per le sue ricerche lo convinsero ad accettare la cattedra di Chimica all’universitàdi Torino. Dopo l’occupazione garibaldina diNapoli, il suo impegno politico lo portò ad abbandonare gli studi per assumere il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] R. (a cura di), The origins of the State, Philadelphia, Pa., 1978.
Corneli, A. (a cura di), L'arte di vincere, Napoli 1992.
Coser, L abbracciato la religione protestante e insegnò all'Universitàdi Oxford. Gentili diede però un contributo originale ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...