COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] "università". Non è facile dire quale coscienza avessero i contemporanei didiNapoli, Carlo di Durazzo, Luigi di Taranto che gli chiesero di fare da arbitro nelle loro rivendicazioni al trono diNapoli, tutto ciò poteva dare l'idea di una sorta di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che si erano stretti intorno al re diNapoli, ricercò e ottenne l'amicizia di Venezia (2 nov. 1474), che morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il Moro (1466-1480), in Annali dell'Università degli studi economici e commerciali di Trieste, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re diNapoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re diNapoli e di Sicilia [...] di riforma di un certo rilievo. Nel 1777, per particolare iniziativa del Sambuca, l'università venne sfoltita di vecchi ed ormai inutili insegnamenti e arricchita di Archivio di Simancas, di cui è copia presso la Bibl. di storia patria diNapoli (XXVI ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Palermo-Foggia-Napoli, Napoli 1995.
G. Vitolo, Progettualità e territorio nel regno svevo di Sicilia. Il ruolo diNapoli, "Studi Storici ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] la presenza di eretici dalle parti diNapoli e Aversa era stata segnalata dal papa; il vescovo di Reggio e il . Brusa, Federico II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Bari", 17, 1974, pp. 287-326.
K.V. Selge ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e di Sicilia questioni teologiche e di ordinamento chiesastico. Di qui l'allontanamento nel 1736 dall'universitàdi alcuni docenti come ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re diNapoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] della Corona e i pubblici servizi, dai regi palazzi diNapoli e di Palermo alle strutture portuali, dall'arsenale agli ospedali militari, dalla sede dell'università degli studi diNapoli alle fortificazioni di tutto il Regno. E da aggiungere che la ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di teologia dell'universitàdi Bologna dotandola di nuove cattedre, decretò la pubblicazione delle opere di Pellegrino Rossi e l'erezione di 334, 363 s.; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, pp. 131-224; A. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXVII (1970), pp. 1-75; G. Ermini, Storia dell'universitàdi Perugia, Firenze Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia diNapoli, II, Napoli 1975, pp. 321 ss., 330-340; E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno diNapoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , il 25 luglio veniva immatricolato all'universitàdi Marburgo come "theologiae doctor romanensis" (Doc di G. B. e di Tommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...