Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'universitàdi Firenze con C. Morandi, [...] Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici diNapoli. Svolse in seguito ricerche in Francia per il seguito alla cattedra di Storia contemporanea, disciplina di cui è poi stato titolare nella facoltà di Lettere dell'universitàdi Roma ''La ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblica sociale italiana arruolandosi nelle [...] tale contesto politico. Laureatosi nel 1954 all’Universitàdi Firenze, ha svolto attività post-dottorale alla University of Pennsylvania e all’Istituto Italiano di Studi Storici diNapoli, sotto la guida di F. Chabod e di G. Salvemini; dal 1967 ha ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Mariano presso Pozoblanco, Cordova, 1490 - ivi 1573); studiò ad Alcalá, e quindi (1515) a Bologna, dove ebbe come maestro P. Pomponazzi. Fu poi per alcuni anni (1523-27) a Carpi e a [...] Roma, ospite di Alberto Pio principe di Carpi, e a Napoli (1527-29), dove provvide alla revisione del testo greco del fu censurata (1547) dalle universitàdi Alcalá e di Salamanca e non più pubblicata; anche l'Apologia (1550) di S. fu condannata in ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle universitàdi Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Universitàdi Roma "La Sapienza"; è stato [...] egeo (1985) e Magna Grecia. Il quadro storico (2005). Insieme a M. Torelli è condirettore dell'edizione della Periegesi della Grecia di Pausania, di cui ha pubblicato i primi quattro volumi (vol. 1, 1982, in collab. con L. Beschi; voll. 2-4, 1986-91 ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità ed epigrafista (Roma 1922 - ivi 1991). Si formò alla scuola di G. De Sanctis, che sostituì poi per molti anni, già prima della morte, nell'insegnamento della storia greca all'università [...] . Prof. univ. dal 1965, insegnò dapprima storia greca e romana nelle univ. di Palermo e di Bari, quindi epigrafia greca nell'univ. diNapoli e infine (dal 1973) questa stessa disciplina a Roma, svolgendo contemporaneamente attività presso la Scuola ...
Leggi Tutto
Letterato (Todi 1844 - Roma 1922). Militò con Garibaldi nel 1867 e dell'impresa lasciò ricordo nel volume Da Corese a Tivoli (1868). Professore nelle scuole medie e libero docente nelle università; dal [...] 1881 all'86 maestro di letteratura del principe diNapoli (di qui il libro Come fu educato Vittorio Emanuele III, 1901). Deputato e dal 1905 senatore. Opere principali: Saggi di proverbi umbri (1869); Le correzioni ai "Promessi Sposi" e l'unità della ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Napoli 1911 - Roma 2010). Prof. di storia antica (1950-81) in varie università, è stato direttore dell'Istituto italiano di studi storici dal 1960 al 1986, divenendone [...] presidente onorario. Socio nazionale dei Lincei (1980). Si è occupato in particolare della storia del mondo miceneo, dell'Anatolia ittita, di Rodi, Coo e delle colonie greche d'Occidente (ha curato I Greci in Occidente, 1996, e Magna Grecia, 4 voll ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regno diNapoli, edizione a cura di G. Galasso, 1992).
La denunzia del carattere ''mitico'' di un Centro di studi normanno-svevi presso l'universitàdi Bari), ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] sotto la guida di F. Saxl, diventato parte integrante dell'universitàdi Londra, ma anche diNapoli la fondazione del più importante centro di ricerca storica nell'Italia post-bellica, affidato alla direzione di F. Chabod. Questo centro di ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Vittorio Vidotto
Storico medievale, nato a Napoli l'8 giugno 1917, morto a Roma il 20 novembre 1984. Dopo gli studi universitari compiuti a Napoli, completò la sua formazione a Roma [...] all'Istituto storico italiano per il medioevo. Professore ordinario di Storia medievale dal 1960, insegnò nelle universitàdi Perugia, Torino e infine nella facoltà di Lettere dell'universitàdi Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971), dal 1977 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...