MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] M. andarono anche alla storia della storiografia italiana, di cui offrì un saggio nell'esauriente bilancio Gli studi di storia moderna e contemporanea (in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, Napoli 1950, I, pp. 209-285).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici diNapoli, si è perfezionato [...] al Trinity College di Dublino e all'universitàdi Lipsia. Professore dal 1967 di storia delle dottrine politiche all'universitàdi Torino, è stato deputato dal 1992 al 1994 del Partito democratico della sinistra.
S. ha condotto studi sulla storia del ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'universitàdi Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'universitàdi Roma. Professore [...] storia antica nell'Istituto di studî superiori, poi università, di Firenze (1912-33), quindi nelle universitàdi Catania (1933-40) e diNapoli (1940-55).
L'elenco completo delle pubblicazioni del Pareti, curato da lui medesimo, può trovarsi nel I vol ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco, detto Franco
Vittorio Vidotto
Storico italiano, nato a Venezia il 1° marzo 1926, morto a Roma il 14 marzo 1984. Dopo la laurea a Padova fu allievo dell'Istituto italiano di studi storici [...] diNapoli diretto da F. Chabod. Professore universitario dal 1968, ha insegnato prima all'università dell'Aquila, poi Storia moderna nella facoltà di Lettere dell'universitàdi Roma ''La Sapienza''.
Agli iniziali studi sull'Umanesimo e sulla storia e ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Storico, nato a Camporgiano Garfagnana il 29 giugno 1876. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è attualmente professore di storia moderna nella R. Universitàdi Torino.
Benemerito [...] L. è anche risalito dagli studî di carattere particolare a lavori di carattere sintetico. Fra i primi, meritano particolare ricordo i saggi su Nelson, Caracciolo e la repubblica napoletana (Firenze 1898); Nelson a Napoli nel giugno del 1799 (in Arch ...
Leggi Tutto
PESSION, Giuseppe
Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] fin dal 1906, conseguendo la libera docenza al politecnico diNapoli nel 1922. Attualmente occupa, per incarico, la cattedra di onde elettromagnetiche presso la facoltà di scienze dell'universitàdi Roma, di cui era titolare G. Marconi. E, dal 18 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XI accolse la richiesta dell'Universitàdi Lovanio di condannare sessantacinque proposizioni lassiste e ciò Battista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; J. Lionnet, Une "mode française" à Rome au ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II diNapoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non invitando i vescovi a desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Universitàdi Lovanio come persona civile, che aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ramificazioni dottrinali e istituzionali, non smise di accrescersi.
Gregorio X aveva nominato il cardinale Simon di Brion, suo legato in Francia con poteri sull'Universitàdi Parigi e con il compito di appianare quei contrasti e controllare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi Padova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...