MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di Francia, Luigi XII, alla conquista di Milano e diNapoli 77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi per due anni all'universitàdi Padova Sui gesuiti nel Regno diNapoli si veda P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 175 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Illuministi italiani,III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani,Napoli 1958, pp. 757-767, 811-821; A. reale, Mss. Misc. Vernazza,19-261; Universitàdi Torino, carte diverse 1806-1821, lettere,in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo,Vol. 43. Per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] supposero lo pseudo Fernando e Las Casas, che avesse studiato all'universitàdi Pavia: egli stesso scrisse, in una lettera ai re cattolici al 1472, fu al servizio di Renato d'Angiò, pretendente al trono diNapoli in concorrenza con gli Aragonesi. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] fortunate campagne di scavi condotte nelle catacombe romane tra il 1749-52.
Una riforma dell'universitàdi Roma 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato con il Regno diNapoli, cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto Carlo III, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] corona di re di Toscana e di Lombardia; al duca di Angiò, di rafforzarsi sul trono diNapoli". La fine della vita gli impedì di raggiungere , alle università o alle città che li raccomandavano.
Fin dal periodo di Fondi il suo sistema di governo fu ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] esposta ancor più chiaramente all'inaugurazione del corso di legislazione corporativa presso l'universitàdi Pisa, il 13 nov. 1928 (anche 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diNapoli, anche in Il Consiglio..., p. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e dall'interno, ecc., ad annos;Cagliari, Biblioteca univers. Coll. Orrù, La Sardegna sotto C. F., Mss. miscell.;Archivio di Stato di Torino, sez. I, Casa Reale, Corrispond. del conte Chialamberto da Roma e Napoli, ecc. con C. F., 1799-1803; Storia ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di C. V, tesi di laurea, universitàdi Perugia, facoltà di lettere, anno accademico 1965-66; A. Zazo, Echi in Benevento del pontificato di ), pp. 457 ss.; C. de Frede, Napoli angioina, in Storia diNapoli, III,Napoli 1969, pp. 92 ss.; L. Del Pinto ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] '99 come "rivoluzione passiva", in Annali d. Facoltà di magistero della universitàdi Lecce, I (1970-71). pp. 163-207; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno diNapoli. Crisi e trasformazione degli ordinamenti giuridici, con appendice ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...