LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] difficile e delicata, in quanto sin dal 1815 la corte diNapoli aveva richiesto con insistenza alla S. Sede la cessione un provvedimento interpretato come un atto di ostilità nei confronti dell'Università cattolica di Lovanio. Il nunzio si schierò ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di teologia dell'universitàdi Bologna dotandola di nuove cattedre, decretò la pubblicazione delle opere di Pellegrino Rossi e l'erezione di 334, 363 s.; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, pp. 131-224; A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 1900, nel concorso alla cattedra di ordinario di storia antica nell'universitàdi Torino, e forte dell'implicito D. presso P. Treves, Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 1226-9 (e nel Veltro, XIV [1970], pp. 253 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXVII (1970), pp. 1-75; G. Ermini, Storia dell'universitàdi Perugia, Firenze Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia diNapoli, II, Napoli 1975, pp. 321 ss., 330-340; E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno diNapoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , il 25 luglio veniva immatricolato all'universitàdi Marburgo come "theologiae doctor romanensis" (Doc di G. B. e di Tommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] universitàdi Ingolstadt, roccaforte avanzata della cultura controriformista. Seguirono altri tre anni di studio presso l'ateneo di del melodramma, I, Milano-Palermo-Napoli s.d. [ma 1904], pp. 67-117 passim; Portrait Index, a cura di W. Coolidge-N. E. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona e diNapoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311 G. Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Universitàdi Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 s., 30, 32 s., ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] suoi studi universitari: iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Roma, nel suo ricordo non vi , pp. 11, 24 s., 117 s.; A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. 59-61; G. Scroccu, Il PSI dall’opposizione al ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di relazioni di feste, tornei, partite di calcio e cacce di uno splendore senza precedenti nella vita cittadina. L'università e liberare il marito, il re diNapoli, il duca di Milano e quello di Ferrara chiedevano l'immediata liberazione del B ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'Oratorio diNapoli, Napoli 1965, ad ind.; P. Petitmengin, À propos des éditions patristiques de la Contre-Réform: le "saint Augustin" de la Typographie Vaticane, in Recherches augustiniennes, IV (1966), p. 207; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...