GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] 'Universitàdi Pisa, dove studiava legge, per motivi politici, e proprio allora cominciò a pensare di 1978; T. Iermano, Frammenti di Risorgimento. Carlo Bini - F.D. G.: l'antirisorgimento, la cultura moderata, Napoli 1981. Tra gli studi sullo ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] nei venticinqu'anni successivi. Nel 1947 rettore dell'universitàdi Padova (ma il suo nriennio" durò fino al della Dissoluzione della libertà);A. Omodeo, In difesa della cultura, Napoli 1944, pp. 159 ss.; Id., Ilsenso della storia, Torino ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] liceale a Perugia (1874), studiò giurisprudenza nelle universitàdi Modena e di Roma - ove ebbe tra gli altri come 1971, ad Indicem S.Jacini, Storia del Partito popolare ital., Napoli 1971, ad Indicem G.Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] ad iscriversi ai corsi di zooiatria della facoltà di medicina dell'universitàdi Bologna, dove ottenne 389 s.; M. Kerbaker, Commemorazione di A. F., in Rend. delle tornate dell'Acc. di architettura... della Soc. reale diNapoli, n. s., IX (1895), pp ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] in matematica alla facoltà d'ingegneria dell'universitàdi Padova. Il sincero amore per le scienze diNapoli, a Firenze si inserì nel giro di affari sorti intorno al progetto Poggi dei boulevards.
Alle avvisaglie di guerra, nel 1866, il F. chiese di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re diNapoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei feudi di Bari e Rossano, che le interessò all'incremento dell'unica scuola superiore, la universitàdi Cracovia, benché nutrisse molta stima per gli ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] infatti, il C. con il conte di Baldissero (aiutante di campo del Gifflenga) si recò a Napoli per iscriversi all'Alta Vendita carbonara e 35 in effetti si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell'universitàdi Parigi: conseguita la laurea nel '38 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] B. XII si lamentò perfino degli onori concessi dal re diNapoli a un suo nipote, Guglielmo Fournier. Meno severamente si per la cultura: a lui si deve la fondazione delle universitàdi Verona e di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una visione ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di una memoria ferrea, e tra i dieci e i tredici anni componeva tragedie in versi di stampo classico. Poi prese a seguire i corsi di diritto all'universitàdi tutte si segnala quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] indotto a intervenire, non di propria iniziativa ma su domanda del cancelliere e dei dottori reggenti dell'Universitàdi Parigi, nella questione della basilica di S. Pietro un palazzo e una torre e comprando dei vigneti.
I. IV morì a Napoli il 7 dic ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...