FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ottenne una menzione d'onore all'Esposizione nazionale di belle arti diNapoli del 1877, e un gruppo dal titolo Cum Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'universitàdi Roma.
I monumenti cui la ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di pace. Collaboratore dal 1940 della Rivista di studi politici internazionali, organo della facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'universitàdi 1922-1946, Napoli 1950, pp. 54-59, 179; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] fine del 1896 Pareto gli procurò un’offerta dall’Universitàdi Ginevra; benché la soddisfazione delle sue pretese economiche studentesca poi repressa con la chiusura degli atenei di Roma e Napoli.
Con i suoi insistenti richiami alla prudenza, Pareto ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] porta ora il suo nome. Con il rettorato del F. l'universitàdi Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l'età teresiana F. Giordano, Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura latina nell'Encicl. Italiana, Napoli 1993, pp. 77-83. Per la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione diNapoli. Il C. Kent, Ottimati Families inFlorentine Politics and Society, 1427-1530, universitàdi Londra, tesi di laurea, anno acc. 1971, pp. 463, 526- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] pontificio al di fuori dello Stato della Chiesa, per comporre le controversie relative ai confini con il Regno diNapoli e le del paese. Era prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione di catechismi e altri "buoni libri ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] di igiene, batteriologia e medicina sperimentale dell'universitàdi Ginevra. Negli stessi anni e nella stessa università seguì i corsi di , ad esempio, in IlBanco diNapoli e le rimesse degli emigranti 1914-1925 (Napoli 1972), sostiene che, pur ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] in rappresentanza dell'Abruzzo e Molise. Nel congresso diNapoli dell'ottobre 1922 fu relatore sui rapporti tra dopo tale data, divenuto l'Istituto la facoltà di economia e commercio dell'universitàdi Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di ritorno verso il Piemonte liberato: al seguito del principe il M. toccò così le principali città italiane (Napoli leggi civili e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi economico-giuridici della R. Universitàdi Cagliari, I (1909 ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] di Torino circa i regolamenti di quarantena. Nell'aprile 1833 soggiornò a Napoli e Museo di zoologia dell'universitàdi Torino, II (1949-50), pp. 559-572; Id., La personalità di B. D. studiata nel suo archivio inedito, in Mem. dell'Acc. di Torino, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...