LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] della Federazione socialista pugliese, Il Socialista diNapoli e L'Avanguardia, organo della Federazione ind.; F. Milanesi, Profilo politico e ideologico di A. L., tesi di laurea, Universitàdi Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1980-81; E ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , si iscrisse nel 1884 alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Palermo.
Notevole influenza ebbero sulla sua a Palermo, non venne eletto. Per breve tempo diresse a Napoli il periodico popolare Le Battaglie del Mezzogiorno, fondato nel 1921. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] per la filosofia.
Terminato tale ciclo di studi non si iscrisse all'università, continuando a studiare in casa (o 636-72); Il duca Alessandro Farnese e le carte dell'Archivio Farnesiano diNapoli (in Arch. stor. parmense, XIV [1914], pp. 111-134); ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] straordinario di letteratura italiana all'Universitàdi Palermo e con l'incarico di reggere 140, 150; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; R. Chiarini, Politica e società nella Brescia zanardelliana, Milano ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] fu nominato così lettore di poetica all'universitàdi Lovanio per un anno, con uno stipendio di cinquanta corone. Il 3 : il 16 marzo Ferrante d'Aragona, re diNapoli, si rivolse a lui, qualificandolo di segretario e ambasciatore del re dei Romani, e ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] due scritti del C., pubblicati nel 1794 e composti a Napoli o forse addirittura in Francia, come lascia supporre l'accenno 1808, allorché riuscirono a ottenergli nell'universitàdi Palermo l'insegnamento di eloquenza, poesia e letteratura italiana e ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di letteratura. Conseguita nel 1902 la laurea in lettere e filosofia all'Universitàdi Roma, dal 1903 al 1909 sedette nel Consiglio comunale di Veneto, IV, VII, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, pt. 2, L ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Melchiorre Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'universitàdi Pisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di Roma e aveva ottenuto di far trasportare gli originali dei due Notamemi dall'Archivio di Stato diNapoli a quello di Roma nel ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] alla traduzione della Storia del Reame diNapoli dal 1414 al 1443 di A. von Platen (Napoli 1864), un volumetto di Letture di bibliologia (Torino 1868; recentemente riproposto, Roma 1995) tenute presso l'Università partenopea, che - pur redatto con ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] senso: il corso tenuto all'Universitàdi Genova nel 1902 (La mente, la dottrina e l'opera di G. Mazzini nella storia della politiche e religiose, lotte elettorali, fermenti sociali (1889-1900), Napoli 1995, ad ind.; M. Neiretti, Le radici e il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...