BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] ., in Annuario della universitàdi Padova, 1952-1953, pp. 463-483; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari Napoli 1965, passim; M. Gentile, E. B., in Enciclopedia d. Filosofia, Firenze 1967, p. 959; L. Federzoni, Italia di ieri per la storia di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] università napoletani, mentre la madre, donna di buona cultura e di raffinati costumi, ottenne l'incarico a corte di pp. 661 ss., 670, 676; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 340, 357, 378, 390, 409, 425 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] iveneti del Cinqcento e del Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. LXXI, LXXV; G. Naudè, . Fassina, Il maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Universitàdi Venezia, facoltà di lettere e filosofia, acc. 1978-79, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] lavoro, nel febbraio 1938. Da allora insegnò all'Universitàdi Genova.
Nel 1929 il L. era stato 1, pp. 104 ss.; Dall'associazione mazziniana alla corporazione fascista, Napoli 1931; Assistenza sindacale e patrocinio privato, in Rivista del lavoro, V ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] (1968), pp. 36-58; V. Gleijeses, La storia diNapoli, I, Napoli 1974, p. 157; E. Garms Cornides, Die langobardischen Atti del 2° Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di cultura dell'Università cattolica del Sacro Cuore, Benevento, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Pontificia Università Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. Ratti, il futuro Pio XI, e L. Sturzo -, ai suoi testi scolastici, ai suoi articoli ne LaCiviltà cattolica.
Dopo l'annessione di Roma (1870), nel volume La Chiesa e lo Stato (Napoli 1871 ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Roma 1953, ad indicem; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia, Napoli 1954, ad indicem; C. Molaschi, P. G stagione del cavaliere errante, in Annali dell'Istituto di storia della Facoltà di magistero dell'Universitàdi Firenze, III (1982-84), pp. 109-133 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] dell'autonomia dell'antica Universitàdi Parma, poi temporaneamente subordinata a quella di Genova. In quel marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri delSacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti…, Napoli 1841, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] superiori. Intraprese quindi gli studi di veterinaria nell'università. di Bologna, ultimati nel 1858. Aveva citati, a un volumetto (Ricordi storici della Repubblica di S. Marino, Napoli 1869; rist. anast. con pref. di C. Bo, San Marino 1985), che dal ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Corfù sulla base del dovere dell'Italia fascista di "far rispettare i propri figli in qualunque punto di terra straniera". Ed ancor di piùin una conferenza tenuta nell'aula magna dell'universitàdi Catania il 27 maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...