MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 'Universitàdi Cagliari, dove si laureò in giurisprudenza nel 1817, raggiungendo in pochi anni una posizione di rilievo Novara (1849-60), Napoli 1952, pp. 37-39; Storia del Parlamento italiano, I, Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] universitari sono state tratte dall'Archivio-storico dell'universitàdi Torino, Registro degliesami di licenza e laurea in legge (6 VIII p. 428; A. Moscati, Iministri delPiemonte dopo Novara, 1849-1860, Napoli 1952, pp. 382-84.
N. Nada-M. Calzavarini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] l'università e la cultura. Per quanto di scarso rilievo, simili esercizi sono un indizio dei tentativi di rendersi del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno diNapoli sotto Carlo di Borbone, I, Napoli-Milano-Roma ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] la laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi Torino.
La sua prima destinazione fu Pietroburgo, alle dipendenze di C. Nigra, in qualità di addetto di legazione. Nel 1883 fu trasferito presso l'ambasciata di Costantinopoli, retta da L. Corti, già ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'universitàdi M. Mecatti, Storia geneal. della nobiltà e cittad. di Firenze, Napoli 1754, p. 271; L. Martines, Lawyers and ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] 1962, pp. 23, 40, 81, 140, 156, 270; G. Sepe, Napoli nella vita unitaria, Napoli 1964, pp. 381, 423; Storia diNapoli, X, Napoli contemporanea, Napoli 1971, ad indicem; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime, Napoli 1972, pp. 32, 76 s.; A. Ghirelli ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] dove nel 1876 sposò Maria dei marchesi di Bernezzo e conseguì, nella locale università, il dottorato in filosofia e belle all'Aurora, dal Fanfulla all'Osservatore romano, dalla Carità diNapoli all'Unità cattolica, al Journal de Rome da lui fondato ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] padre il permesso di proseguire gli studi all'Universitàdi Innsbruck.
Se ne allontanò dopo l'insurrezione di Vienna del marzo contro l'Austria con il grado di capitano.
Nel settembre 1861 il G. fu inviato a Napoli, sotto il comando del generale E ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci Universitàdi Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, pp. 40*, 68*; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella universitàdi [...] Banca romana.
Sebbene da tempo ammalato, l'E. accettò l'incarico, ma dopo poco più di un mese, il 5 luglio 1893, mori a Torre del Greco (Napoli).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fascicolo nominativo; A. L. Ferreri, Dai ricordi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...