MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] col duca di Milano, il re diNapoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate da IV, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Universitàdi Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; L'Archivio ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] universitàdi Firenze, scelse la carriera militare (come del resto il fratello Alberto, poi caduto sulla Bainsizza nell'agosto del 1917) ed entrò nel 1907 all'Accademia navale di nel trasferimento a Napoli e partecipando poi allo scontro di Gaudo e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] dimorava nel vicino castello di Mignano, chiedendogli di venire in soccorso dell'università e di intercedere in suo favore. essendo già morta l'unica figlia Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Collaterale, Curiae, reg. 7, ff. 1, 25, 26v, ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] Labriola, aderì al socialismo fin dal 1895. All'università (si laureò in giurisprudenza) fece parte del gruppo 1919 fu candidato, col Labriola, alle elezioni amministrative diNapoli, in una lista comprendente riformisti, repubblicani, radicali, ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] inviata da Alfonso a Napoli, alla corte di Giovanna II.
Della sua attività di giurista si hanno scarse pp. 290-292, 372; R. Sabbadini, Storia documentata della R. universitàdi Catania, I, Catania 1898, passim; L. Genuardi, Giuristi siciliani ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] I, L'Italia settentrionale, Torino-Napoli 1889, p. 85; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e nel 1792-93, in Annali della facoltà di lettere, Filosofia e magistero dell'universitàdi Cagliari, XXIII(1970), p. 51; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] maturità classica, e si laureò in matematica e fisica presso l'universitàdi Roma. Il prof. P. Blaserna lo volle tra i suoi (Il partito popolare italiano dalle origini al congresso diNapoli, Roma 1920, e Ipopolari nella XXVI legislatura, ibid ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'universitàdi Padova, curando anche lo studio [...] l'Unità e l'intervento(1870-1914), Roma 1934-39, II, pp. 608, 734, 809; III, pp. 9, 13, 26; R. Ronzio, La fusione del nazionalismo col fascismo, Roma 1943, p. 12; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, I, p. 661. ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] morte del primogenito del duca. Proseguì il viaggio alla volta diNapoli, dove giunse il 19 gennaio. Dopo tre giorni d' del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore di diritto all'universitàdi Torino ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] (che però da adulto abbandonò anche formalmente) e inviato all'universitàdi Bologna, dove conseguì precocemente il dottorato in utroque iure. Dal nuovo papa, il savonese Sisto IV, e il re diNapoli in lotta contro Milano, Venezia e Firenze, e tutti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...