IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] di trasferirsi all'Universitàdi Graz: dopo aver finto di piegarsi, l'I. si spostò a Torino.
Il 6 ag. 1870 a Lugano conobbe di Repubblica partenopea".
Fonti e Bibl.: Albo a G. I., Napoli 1871; E. Maccanti, Biografie militari, Firenze 1876, pp. 27 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] mecenate. Nel 1444 il G. recitava a Napoli un epitalamio per le nozze di Maria d'Aragona con Leonello d'Este, . Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Universitàdi Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] fece appello all'universitàdi Sermoneta, per raccogliere un riscatto di 2.000 ducati: re Ferdinando e il duca di Fondi erano infatti e della lotta tra Ferdinando diNapoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] città, lo definisce "possidente"). Studiò giurisprudenza all'Universitàdi Roma, dove si laureò nell'estate del 1888 di Emilia Alciati); A. Labriola, Carteggio, III, 1890-1895, a cura di S. Miccolis, Napoli 2003, pp. 366 s.; IV, 1896-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] filosofia all'Universitàdi Innsbruck e, successivamente, giurisprudenza negli atenei di Vienna, di P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi, Trento 1948, pp. 99-211. Riferimenti al M. in L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, I, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] Napoli e a Milano nel 1836 grazie all’interessamento di Rasori. Tuttavia, sul piano scientifico il contributo di maggior rilievo di nella R. Universitàdi Pavia al signor P. P. di Reggio, Pavia 1809; Atti del Consiglio provinciale di Reggio nell’ ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'universitàdi [...] 'università (che nel 1811 era stata convertita in Accademia dell'Impero), il C. fu nominato professore di economia (Sui margini del congresso di Vienna. Diario di F. Cornacchia [gennaio-settembre 1515], Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1940, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Ladislao diNapoli in cerca di aiuto), e, alla fine, come guerriero, combattendo durante l'assedio della città.
Dopo la caduta di Padova Padova 1859, doc. XX; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] professore di botanica all’Università, per la carica di direttore Napoli 1743; A. Genovesi, Lezioni di commercio o sia di Economia civile, II, Napoli 1767, pp. 274 n., 307 n.; Atti della r. Accademia delle scienze e belle lettere diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] 1857, e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestro di Podestà all’Universitàdi Genova. Subito dopo l’elezione, avvenuta nel 1863 ligure regione» (Anton Giulio Barrili e i suoi tempi, Napoli 1926, p. 176).
L’impegno politico era connesso a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...