GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] storia. Si era laureato nel maggio 1950 all'Universitàdi Padova in lettere con una tesi su Lorenzo Valla, che lo portò, nel 1950-51, borsista all'Istituto italiano di studi storici diNapoli, allora diretto da F. Chabod. E il G., come studioso dell ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] ginnasio a Gorizia e s'iscrisse alla facoltà di fisica dell'universitàdi Vienna. Nel critico momento storico s'arruolò importante missione a Napoli, dove il Bentinck trattava l'armistizio col Murat, e il 7 aprile, sempre al seguito di quello, sbarcò ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] apr. 1923 (G. Salvemini, Scritti sul fascismo, II, a cura di N. Valeri e A. Merola, Milano 1966, p. 162), qualificò , III, Roma 1980, p. 142; D. De Napoli, Il movimento monarchico in Italia dal 1946 al 1954, Napoli 1980, pp. 28 n., 88 s., 159, 172 ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] universitàdi Padova alla facoltà di legge.
Nel 1859 il C. s'arruolò nei Cacciatori delle Alpi e vi restò fino allo scioglimento del corpo avvenuto a Milano. L'anno dopo fu dei Mille di feriti, all'ospedale diNapoli.
Membro attivo del Partito ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italia unita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P. e la R. L. ‘Universo’ di Roma, in Ead., Uomini e idee della massoneria. La massoneria nella storia d’Italia, Roma ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] : secondo il breve necrologio pubblicato dal Pungolo parlamentare diNapoli (11-12 sett. 1896) il C., avviato facoltà di scienze politiche dell'università, Fondo Dolfin. Per la sua attività di deputato si rinvia agli Indici posti alla fine di ogni ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] presso il convitto di Reggio e poi all'universitàdi Modena, ove conseguì la laurea nel 1831. Intrapresa la carriera avvocatizia, acquistò una certa notorietà allorché patrocinò una causa di successione in cui riuscì a far prevalere le ragioni dei ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] un regolare corso di studi, giungendo ad addottorarsi in diritto, ignoriamo in quale università: nei documenti ufficiali e la lega antifiorentina voluta dal papa e da Ferdinando diNapoli; Ercole I al comando delle milizie fiorentine; lo sbarco dei ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] a Napoli il futuro doge Alvise IV Mocenigo, in occasione dell’ascesa al trono di Ferdinando di Borbone ; affiancò inoltre a tale incarico quello di riformatore dell’Universitàdi Padova, ossia di responsabile della cultura veneta, cui venne ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] potenza e dell’oppressione de’ baroni, con molta facilità e frequenza ne’ trasandati secoli esercitata nel regno diNapoli contro le povere università loro vassalle…» (D’Ayala, 1883, pp. 496 s.). Grazie al prestigio guadagnato con l’esercizio della ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...