DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] svolgere; insieme con Giovanni Dell'Agnello, un'ambasceria a Napoli per conto del Comune. È probabile, però, che successivamente Reichenberg 1930, I, p. 294; Cat. delle mostra stor. dell'universitàdi Pisa (29 maggio-31 ott. 1946), Pisa 1946, p. 11; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] di cavaliere aurato e l'affidamento di delicate missioni diplomatiche. Il D. si recò, così, in Svezia, a Napoli Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Universitàdi Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. di Vienna, con segnatura 1, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] delle regie gabelle valida per tutto il Regno eccettuata la città diNapoli, a condizione che la tassa di focatico, dalla quale era stato esentato, restasse a carico dell’Universitàdi Monteleone.
Morì a Palermo il 28 novembre 1750. Gli successe il ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] di A. B. a Giuseppe Antonelli, bibliotecario della Universitàdi Ferrara, 16 ott. 1843 (Coll. Autografi, n. 453); Commentari di del Periodo napoleonico nati nello Stato Pontificio, Milano-Roma-Napoli 1914, ad Indicem; A. Sorbelli, L'amico del ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] infatti legata da rapporti di parentela con quella del conte F. Thun), si iscrisse successivamente all'universitàdi Vienna, dove si causa dei legami che la casa imperiale di Braganza aveva con i Borboni diNapoli. Il F., in questo secondo periodo in ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] di protesta alla scuola d'applicazione per la ingegneria a seguito della quale venne espulso dall'università. aveva dato vita (ottobre 1893) all'Associazione collettivistica diNapoli, che divenne in seguito la federazione socialista per il ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] in lettere moderne presso l'università degli studi diNapoli e, dopo un breve periodo di insegnamento nella scuola media, entrò per concorso nell'amministrazione degli Archivi di Stato, dove fu nominato "alunno di I categoria" a decorrere dal 16 sett ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] 245, f. 58; G. Senatore, Giorn. storico di quanto avvenne ne' due Reami diNapoli e di Sicilia l'anno 1734 e 1735, Napoli 1742, pp. 269 ss.; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 600, 742, 752 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] degli studi palermitana ottenne il grado diuniversità (1805).
Il F. morì di Nicolò, fu autore di opere letterarie, gentiluomo di camera di Ferdinando II, capitano di cavalleria onorario.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Serra di ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] gli fu maestro di matematica Pietro Paolo Caravaggio. Andò poi a studiare leggi all'universitàdi Pavia, dove conseguì e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 123-125; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., XCVII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...