COSTANZA Chiaramonte, regina diNapoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] Universitàdi Gaeta, per quindicimila fiorini d'oro, per il caso di mancata effettuazione o consumazione o didi Ladislao di Durazzo al trono diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XLIV (1920), pp. 156 ss.; B. Croce, Storia del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] il F. si recò a Napoli per promuovere il riconoscimento da parte della regina Giovanna di Urbano VI quale legittimo successore bonifaciana del 4 marzo 1391 (A. Visconti, La storia dell'Universitàdi Ferrara, Bologna 1950, pp. 11 ss.); ma proprio il ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] p. Giuseppe Romano, seguace del giobertismo e autore di un'opera su La scienza dell'uomo interiore e delle sue relazioni con la natura e con Dio (Napoli 1845-49). Entrato quindicenne all'università, studiò filosofia e fu da B. D'Acquisto introdotto ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] università locale si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività forense nel 1867.
Vicino per la sua professione agli ambienti armatoriali, e politicamente alla Sinistra, il B. nel 1876 fu eletto consigliere provinciale di banchetto diNapoli che ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] All'inizio degli anni Novanta fu chiamato ad insegnare diritto presso l'universitàdi Castro.
Per i suoi meriti scientifici fu invitato a far parte dell'Accademia Sebezia diNapoli; fu subito annoverato nelle sezioni dei Sinceri e dell'Arcadia reale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] dei suoi Stati. Dopo aver conseguito il dottorato in diritto presso l'universitàdi Bologna - non si sa in quale anno - anche il B quattro femmine: Nicolò Filippo, che fu consigliere di Ferdinando diNapoli e che sostituì il padre durante la sua ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] l'ambiente piemontese sottolineò l'importanza diNapoli dal punto di vista politico e commerciale. Negli 1978, pp. 294, 315, 328, 413, 419, 456, 504; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale, Roma 1987, p. 315; Diz. ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] giuramento di fedeltà delle " città, terre, castelli, università, nobili e collegi sottoposti un tempo all'ubbidienza del passato duca di Milano , l'alleanza di Renato d'Angiò con Milano e Firenze contro Venezia e il re diNapoli. Stipulato l'accordo ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'universitàdi Torino, [...] con Carlo Felice, a Verona in occasione del congresso del 1822, a Napoli, verso la metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. insistenze, collocava a riposo il B. e lo nominava consigliere di Stato onorario. Morì a Torino il 25 marzo 1860.
D'indole ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] ; F. Dal Borgo, Dissertazione epistolare sull'origine della universitàdi Pisa, Pisa 1765, pp. 118 ss.; A. E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 207, 213, 218, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...