GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Napoli, Galleria nazionale di Capodimonte), la Madonna col Bambino, un donatore e due angeli (Venezia, Pinacoteca di Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, Universitàdi Padova, facoltà di lettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Pietro de Lanata, procuratore dell'Universitàdi Reggio Calabria, la commissione di due portelle d'organo su . 23; G.A. Galante, Guida sacra della città diNapoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad indicem; W. Rolfs, Geschichte der Malerei ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 299-309; M.E ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] il cosiddetto Iuba o Annibale del Museo Nazionale diNapoli, è insostenibile per il patetismo francamente " 28 s., n. 16, tavv. 78-92. - Statuetta iscritta di Platone seduto, già nell'Universitàdi Kiel: L. Budde-R. Nicholls, A Catalogue of the Greek ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] portò a compimento la commessa dopo la morte di Beke.
Dopo un primo viaggio a Napoli, compiuto nei primi mesi del 1768, dell’Universitàdi Torino il suo quadro Napoleone protegge l’Università (distrutto; conosciuto grazie a un’incisione di Angelo ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , F. Solimena, Napoli 1958, p. 162; R. Cevese, La dimora vicentina di A. Caldogno, in Studi in onore di Federico M. Mistrorigo, , II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, Universitàdi Padova, aa. 1980-1981; F. Rigon, Pittori vicentini minori ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] a Gołuchòw nel 1880 da Isabella di Czartoryski Dzialyiṅska, formate sul mercato antiquario diNapoli, Capua, Roma e in Grecia antichità egiziane di Edfu, raccolte durante una campagna di tre anni (1937-39) condotta dall'Universitàdi Varsavia, assieme ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , nel 1880, alla facoltà di giurisprudenza diNapoli fu dunque una tappa quasi di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Universitàdi Siena, nell’ambito del progetto di ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di pozzi di assaggio a cura di un gruppo italo-americano della fondazione Lerici del Politecnico di Milano e dell'Universitàdi topografico; id., Studi top. sull'ant. S., in Atti R. Acc. Napoli, XII, 1931-32, p. i ss. (cfr. U. Zanotti Bianco, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] ricevette l'incarico di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Universitàdi Vienna (1755), Borsellino, Inediti di G. a Napoli, in Bollettino d'arte, LXXXVI (2001), in corso di stampa; G. Tiziani, G. G. "1740", ibid., in corso di stampa; ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...