PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] realizzò un secondo più lungo viaggio di studio: a Napoli, Genova, Milano, dove conobbe Francesco ), 3, pp. 64-69; Catalogo degli oggetti di Belle Arti esposti nella sala della R. Universitàdi Palermo il dì 30 maggio 1838, Palermo 1838, pp. 5, ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Petrusa - M.R. Pessolano - A. Bianco, Le grandi esposizioni in Italia: 1861-1911, Napoli 1988, pp. 114-117; L. Erba, Il neogotico nell'insegnamento per gli ingegneri dell'Universitàdi Pavia…: G.S. L., in Il neogotico nel XIX e XX secolo.Atti del ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Saccà, La cattedra di belle arti nella Universitàdi Messina, Messina 1900, pp. 86 s.; G. La Corte Cailler, Una Madonna di Lio G., in 68; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel XIX secolo, Napoli 1912, p. 185; N. Greco ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] partecipare all'Esposizione nazionale di belle arti diNapoli e nel 1883 a quella di Roma (Armonia, L' L. Erba, Guida… all'Universitàdi Pavia, Pavia 1976, pp. 90, 124; R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Scultura… del duomo di Milano, Milano 1977, pp. XI ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] l'insegnamento all'Universitàdi Roma (dal 1937 era assistente al corso di disegno architettonico e rilievo dei monumenti), per assumere la cattedra di composizione architettonica, quindi di urbanistica, dell'Universitàdi Córdoba (in Argentina ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] dovergli impedire di coltivare gli studî. I quali, proseguiti nelle universitàdi Halle e di Jena, Vienna 1941; H. Ruediger, La personalità di W., in Paideia, IX, 2, 1956, p. 81 ss.; M. Praz, Gusto Neoclassico, Napoli 1959 (2a ediz.), passim; A. ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] contempo seguì le lezioni di anatomia chirugica che Giovanni Gorgone teneva allora nell'universitàdi Palermo, oltre ai un suo zio paterno Lorenzo, vescovo titolare di Germanicopoli e ministro di Stato a Napoli, gli offrirono i mezzi per realizzare un ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] di antichità ravennati e bizantine dell'Universitàdi Bologna. Questi, a fine 1959, chiamò il L., in sostituzione di C. Cecchelli, a tenere cicli di lezioni, a partire dal VII Corso di Vesuvio. Atti del Convegno, … 1979, Napoli 1982, p. 827; R. Conti, ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] L. progettò con lo studio Valle il campus per la II Universitàdi Roma a Tor Vergata, in un'area esterna al grande raccordo anulare, adiacente all'autostrada Roma-Napoli. Il piano, che comprendeva la scala territoriale e l'impostazione architettonica ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] di scultura dalla Maestà di Ferdinando IV per la scuola diNapoli".
Giunto a Firenze, il C. scolpisce il busto di alcune statue inviate all'universitàdi Pavia (Hubert, p. 389). Nello stesso anno Tommaso Puccini lo dice di "inferma salute" e infatti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...