DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] alla cattedra di architettura" (Brunetta, 1976, p. 41).
Nel 1786 il D. compì un viaggio a Firenze, Roma e Napoli e G progettuale è la ristrutturazione dell'università, di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia (Genio civile, b. ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] di una di quelle società amichevoli, caratteristiche di quell'epoca, nelle quali dilettanti ed amatori si univano a giovani studiosi appena usciti dall'universitàdi Roma. Nell'estate 1825 venne eseguito il catalogo del Museo Borbonico diNapoli ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario diNapoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] italiana in Olanda. Risultati di ricerche nella collezione della Biblioteca dell'Universitàdi Leida, in La miniatura Biblioteca oratoriana dei Girolamini diNapoli, a cura di A. Putaturo Murano - A. Perriccioli Saggese, Napoli 1995, pp. 54- ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] 59, 2 a; E. Gerhard, Auserl. Vasenb., iii, 228; Heydemann, Vasi Napoli, 2712; kylix di Monaco: Jahn, Beschr., 506; piatto della Università Yale: Baur, Cat. Yale, tav. 15; kylix di Leningrado: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., 225, n. 32; frammento dell ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Roma. Qui nel 1952 si laureò in nel quartiere della 167 di Secondigliano, a Napoli; nel 1991 il concorso per la Potsdamer Platz di Berlino (con Vittorio Gregotti ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] dell'universitàdi Catania C. Sanfilippo gli commissionò un progetto per la città universitaria, ma per ragioni di salute 1968; M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 101, 111, 189, 204, 239; M. Tafuri ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] di artisti (tra cui Pasquale Cioffo diNapoli, Angiolo Maria Somazzi di Lugano e Giuseppe Maria Terreni di Livorno), alla certosa di Calci, nei pressi di già professore di teologia dogmatica all'Universitàdi Pisa, visto che i due uomini di chiesa ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] la stazione marittima diNapoli (1934; ibid., XIII [934], novembre, p. 654), per la casa littoria e il palazzo della provincia di Asti (1934; Nordio, il progetto per la sistemazione dell'universitàdi Trieste e per l'edificio del rettorato, dalle ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] di contemporanei e in particolare di B. Galiani nel suo commento a L'architettura di M. Vitruvio Pollione (Napoli 1758) e di C. Cozzolino, A. D., architetto, tesi di laurea, Universitàdi Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a. a. 1984-85; S. ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] dalla Soprintendenza diNapoli il santuario della dea Marica, ricuperata la copiosa stipe italica e romana. Gli scavi infine promossi dall'Associazione Internazionale di Studi Mediterranei a cura della Missione dell'Universitàdi Pennsylvania, hanno ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...